Napoli, ombrelloni speciali nel parco sommerso con acque cristalline: è tutto gratis

Napoli

La città di Napoli stupisce i turisti con un'iniziativa speciale nell'area protetta naturale più famosa di tutte: ecco cosa succede alla Gaiola. 

Napoli è la città dell'anno e a dimostrarlo è il boom di turisti che quest'estate hanno deciso di scoprire le sue bellezze. Con la vittoria dello scudetto il famoso centro storico si è colorato di azzurro e di bianco, ma con l'arrivo del caldo estivo sono i luoghi di mare a catturare l'attenzione. Oltre alla celebre Costiera Amalfitana che in tanti raggiungono dopo la visita in città, non mancano aree protette naturali molto più vicine al centro. Tra queste la più famosa di tutte è l'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola.

Il Parco Sommerso di Gaiola è un piccolo angolo di paradiso di ben 42 ettari di mare che circonda tutte le Isole della Gaiola che si trovano nel Golfo di Napoli. Il parco è compreso tra il Borgo di Marechiaro e la Baia di Trentaremi, luoghi famosissimi per le loro bellezze storiche e naturalistiche. Proprio al parco della Gaiola nasce quest'estate il progetto "Al mare all'ombra del mare" che fa luce su uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della città di Napoli. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul progetto e su come lasciarsi conquistare da un momento di relax nel parco sommerso.

Ombrelloni marini al Parco sommerso della Gaiola a Napoli: bellezza e relax per i cittadini e i turisti in città

L'Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola non è famosa solo per la sua spiaggia, ma anche per le tantissime specie marine che vivono in questa zona e di cui spesso non si conosce l'esistenza. Quest'estate grazie al progetto "Al mare all'ombra del mare" sarà possibile non solo accedere alla spiaggia e fare il bagno nel mare cristallino, ma anche utilizzare i famosi ombrelloni marini che nascondono una sorpresa speciale. Ognuno dei quindici ombrelloni messi a disposizione mostra una specie marina del parco attraverso un disegno che è opera dell'artista Serena Strino. Insieme all'ombrellone sarà poi possibile trovare una piccola descrizione della specie indicata per conoscere i misteri e i segreti di uno dei luoghi più belli della città di Napoli.

Napoli
Gli ombrelloni social presenti al Parco Sommerso di Gaiola.

Il progetto ha infatti l'obiettivo di rendere la permanenza in spiaggia ancora più confortevole e allo stesso tempo di sensibilizzare alla conoscenza di uno dei patrimoni naturalistici più importanti della regione. Come sempre la spiaggia della Gaiola è pronta ad accogliere i suoi turisti e cittadini tra sabbia dorata e acque cristalline con sfumature turchesi. Non resta che scegliere la Gaiola come prossima tappa del tour a Napoli in città e partire alla scoperta del parco sommerso attraverso i famosi ombrelloni sociali.

LEGGI ANCHE>>>Campania, la mozzarella di bufala da Caserta a Salerno: le differenze e il vino giusto da abbinare