La rubrica Gusti d'Italia parte dalla regione Campania e dall'inimitabile mozzarella. Quante tipologie esistono e soprattutto come abbinarle al vino giusto? Ecco tutti i segreti della mozzarella di bufala campana con i consigli del sommelier.
La regione Campania è la prima protagonista della rubrica Gusti d'Italia e per inaugurare questo spazio dedicato ai cibi più gustosi della grande tradizione italiana non poteva che essere la mozzarella la regina indiscussa dei prodotti più amati di questa terra. Non tutti sanno che i due grandi centri di produzione della mozzarella di bufala campana si trovano nelle province di Caserta e di Salerno. Qui la mozzarella viene prodotta secondo le antiche tradizioni e con grande attenzione alla qualità della materia prima.
Due tipologie di mozzarella di bufala ben diverse che meritano di essere abbinate a vini pronti a esaltare il loro sapore. Quale bottiglia scegliere in abbinamento alla mozzarella della provincia di Caserta o di Salerno? Questa volta a svelare tutti i segreti di questo connubio irresistibile è il sommelier Salvatore Coppola che ci conduce tra i sapori, i profumi e i misteri del prodotto campano più amato al mondo.
La mozzarella di bufala in Campania da Caserta a Salerno: tutte le differenze e quale vino scegliere per mangiarla
Cominciamo subito dalla mozzarella di bufala prodotta nella provincia di Caserta. Un prodotto dal gusto sapido e corposo adatto al palato di chi preferisce i sapori forti. A quale vino abbinare il gusto intenso di questa specialità campana?

Ecco il consiglio del sommelier Salvatore Coppola che svela un abbinamento incredibile: "La mozzarella di bufala prodotta nella provincia di Caserta è famosa per la sua sapidità ed è per questo che a sposarsi alla perfezione al suo gusto intenso è proprio un vino della zona. L'Asprinio di Aversa è un vino che dona al palato l'acidità giusta da accostare al gusto più grasso della mozzarella di bufala casertana. Acidità è sinonimo di freschezza e abbinato alla mozzarella l'esplosione di sapori al palato sarà assicurata".

Trasferiamoci adesso nella provincia di Salerno dove la zona del Cilento è tra le protagoniste indiscusse dell'estate italiana. Qui viene prodotta la celebre Zizzona di Battipaglia, mozzarella famosa non solo per le sue dimensioni. Il gusto di questa mozzarella è molto più delicato e morbido al palato. Quale vino abbinare per esaltarne tutto il suo sapore? Ecco quale bottiglia scegliere e perché: "La mozzarella prodotta nella provincia di Salerno è famosa per le sue note delicate al palato che si sposano perfettamente con un Fiano del Cilento. Un vino dal colore brillante e dai profumi fruttati. Il mango, la pesca o il limone sono i profumi e i sapori che ritroveremo e che esalteranno il gusto delicato e soave della mozzarella salernitana."
Non resta che cominciare un tour tra le bellezze più famose in Campania e lasciarsi stupire dal sapore della mozzarella di bufala in tutte le sue versioni stappando a tavola la bottiglia giusta.
LEGGI ANCHE>>>Campania, la baia che abbraccia il mare nasconde una meraviglia: c'è un sentiero da esplorare