"Questa è la vera pasta all’arrabbiata": la ricetta tradizionale della nonna social

La vera ricetta della pasta all’arrabbiata: il procedimento di Nonna Silvana, cuoca star dei social

Le penne all'arrabbiata rappresentano uno dei simboli più iconici della cucina romana e italiana in generale. Con la loro combinazione di semplicità e carattere, questo piatto ha saputo conquistare generazioni di appassionati grazie al suo sapore deciso, piccante e inconfondibile. L’origine del nome "arrabbiata" si collega direttamente alla sensazione provocata dal peperoncino, ingrediente centrale della ricetta, che provoca una sorta di "rabbia" gustativa, ovvero una reazione di sorpresa, calore e intensità. Nato negli anni del dopoguerra, tra i decenni del boom economico italiano, le penne all’arrabbiata hanno preso piede come piatto simbolo di una cucina veloce, economica ma dal gusto travolgente.

Questo piatto si fonda su quattro ingredienti principali: olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino e pomodori pelati. Questi elementi, pur essendo essenziali e comuni, grazie alla tecnica e al bilanciamento dei sapori, riescono a dare vita a una sinfonia di gusto che va ben oltre la somma delle singole parti. Le penne, in particolare, sono il formato di pasta ideale per trattenere il sugo piccante e corposo, offrendo una masticazione perfetta per accompagnare la forza del condimento. Oltre alla loro presenza sulle tavole domestiche, le penne all’arrabbiata sono state celebrate nel cinema italiano, menzionate in film e commedie dove diventano spesso simbolo di convivialità, passione e spirito romano.

Tra le tante ricette che si trovano online, vediamo la proposta di Nonna Silvi, alias Silvana Nini (@nonnasilviofficial), famosissima cuoca che sui social è seguita da milioni di follower.
Partiamo dagli ingredienti selezionati dall'esperta di cucina.

  • Prezzemolo
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Pomodori pelati (400 g)
  • Olio d’oliva q.b.
  • Penne

Pasta all’arrabbiata: squisitezza della gastronomia italiana. La ricetta di Nonna Silvi

Seguiamo il procedimento di Nonna Silvi. Per prima cosa, dividiamo i gambi dalle foglie del prezzemolo. Schiacciamo quindi gli spicchi d’aglio, e passiamo poi al peperoncino, che schiacciamo. Facciamo soffriggere tutto insieme e, una volta dorati l’aglio e i gambi del prezzemolo, li togliamo. A questo punto aggiungiamo il pomodoro. Cuociamo la pasta e guarniamo con abbondante parmigiano e prezzemolo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Silvana bini (@nonnasilviofficial)

Simbolo di romanità e sapori forti, le penne all’arrabbiata rappresentano un’eccellenza popolare nella gastronomia italiana, legata alle tradizioni di un tempo ma ancora vivissima nella cucina contemporanea.

Le penne all’arrabbiata non sono solo una ricetta, ma un vero e proprio elemento culturale che affonda le radici nella tradizione popolare del Lazio, e in particolare della città di Roma. Questo piatto, nato come soluzione rapida per soddisfare la fame con ingredienti facilmente reperibili, ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo anche nei ristoranti e nelle osterie, diventando sinonimo di cucina verace. La sua popolarità è stata rafforzata dalla presenza ricorrente nei film italiani degli anni ’60 e ’70, dove spesso veniva servito in scene familiari o conviviali, contribuendo a diffondere l’immagine della cucina romana nel mondo.