Tra le tante erbe aromatiche che si possono coltivare in estate, ce n’è una che a giugno si distingue per robustezza, utilità in cucina e resistenza al caldo: l’origano.
A giugno, il clima caldo e asciutto favorisce la crescita dell’origano, una spezia tra le più apprezzate nelle cucine del Mediterraneo. Si tratta di una pianta rustica e perenne che ama il sole pieno e tollera bene il caldo estivo, motivo per cui è perfetta per essere coltivata sul balcone. Rispetto ad altre piante aromatiche più delicate, l’origano richiede pochissime cure: preferisce terreni ben drenati e non sopporta i ristagni d'acqua. È sufficiente annaffiarlo con moderazione e, una volta ben avviato, può vivere diversi anni senza particolari attenzioni. Il suo profumo intenso, che si sprigiona soprattutto quando le foglie vengono toccate o sfregate, rende l’origano una pianta non solo utile, ma anche piacevolmente decorativa.
Dal punto di vista gastronomico, l’origano fresco offre un sapore molto più vivace rispetto alla versione essiccata. È perfetto per insaporire piatti estivi come insalate di pomodoro, bruschette, pizze, grigliate di carne o pesce, ma anche zuppe fredde e formaggi. Le sue proprietà vanno ben oltre l’aroma: è ricco di antiossidanti, vitamine e sostanze antinfiammatorie. L’olio essenziale di origano è noto per i suoi effetti antibatterici e antimicotici, tanto che viene spesso usato anche in erboristeria. Coltivarlo in casa consente di avere sempre a disposizione un ingrediente salutare e aromatico, valorizzando ogni piatto con una nota verde e profumata. Inoltre, raccogliere e usare l’origano direttamente dal proprio vaso regala un senso di soddisfazione impagabile.
La spezia migliore da avere sul balcone a giugno: consigli per la coltivazione dell’origano in vaso
L’origano è molto semplice da coltivare in vaso, ma per ottenere il meglio è bene seguire alcune semplici indicazioni. Scegliere un contenitore largo e non troppo profondo, con un buon drenaggio. Il terriccio ideale è leggero, anche con una parte sabbiosa per migliorare la permeabilità. Va collocato in una posizione dove riceva almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno, come un davanzale o un balcone esposto a sud. La potatura regolare, specialmente dopo la fioritura, stimola la produzione di nuove foglie e mantiene la pianta compatta e sana. In caso di clima molto secco, è consigliabile nebulizzare leggermente le foglie la sera. Anche se resiste alla siccità, è meglio non far seccare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra, soprattutto durante le giornate più calde. Con queste attenzioni, l’origano sarà non solo una fonte preziosa in cucina, ma anche un alleato contro il caldo, grazie alla sua rusticità.