Un borgo incastonato nella Valnerina, tra storia, natura e arte sacra: benvenuti ad Arrone, uno dei gioielli nascosti dell’Umbria
Adagiato su uno sperone roccioso lungo il fiume Nera e circondato dalla vegetazione rigogliosa del Parco Fluviale del Nera, il borgo di Arrone si presenta come una cartolina d’altri tempi. Rientra tra i Borghi più Belli d’Italia grazie alla sua perfetta conservazione architettonica e al forte legame con le tradizioni umbre. Le sue origini risalgono al IX secolo, quando la nobile famiglia romana degli Arroni vi costruì un castello in legno, poi trasformato in una fortezza in muratura. La storia di Arrone è segnata da conquiste, saccheggi e dominazioni che hanno lasciato un patrimonio culturale stratificato, oggi ben visibili. La sua struttura si articola in due nuclei: una più antica, fortificata e ricca di testimonianze medievali, e un'altra che ospita preziose opere d’arte rinascimentali.
Passeggiare tra i vicoli acciottolati di Arrone è come sfogliare le pagine di un libro illustrato. Nella parte alta del borgo, si incontra la Chiesa di San Giovanni, un edificio gotico arricchito da affreschi del Quattrocento attribuiti alla scuola umbra. Poco distante sorge il Castello degli Arroni, cuore fortificato del paese, con torri di guardia e mura robuste che evocano atmosfere cavalleresche. Nella zona bassa, spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta, impreziosita da un portale del XV secolo e da un ciclo di affreschi rinascimentali. La Torre Longobarda, infine, svetta come simbolo difensivo del borgo e regala una vista panoramica sulla valle. Ogni angolo di Arrone è un richiamo al passato, un invito alla scoperta lenta e contemplativa.
In questo splendido borgo sono stati in visita Elisa e Simone, coppia di travel blogger, sui social noti come @italy_you_dont_expect. Nel loro reel di viaggi ci portano alla scoperta delle strade di Arrone.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Elisa&Simone-Travel Blogger e Creator 📍Lazio (@italy_you_dont_expect)
Umbria, il borgo fortificato di Arrone
Oltre al patrimonio storico e artistico, Arrone conquista per la sua immersione totale nella natura. Il Parco Fluviale del Nera è un paradiso per gli amanti dell’outdoor: sentieri escursionistici, percorsi in mountain bike, rafting e canoa lungo il fiume Nera offrono un contatto diretto con un ambiente incontaminato. Per i più avventurosi, il Parco Avventura Nahar propone percorsi tra gli alberi e attività per tutta la famiglia. Non mancano le occasioni per scoprire i prodotti tipici locali: olio extravergine, tartufo nero, salumi e formaggi sono protagonisti delle tavole umbre e delle numerose sagre che animano il borgo durante l’anno. La posizione strategica di Arrone, a pochi chilometri dalla spettacolare Cascata delle Marmore, lo rende una base perfetta per esplorare la regione.
Insomma, meta ideale per un weekend tra storia, arte e natura, Arrone è uno scrigno medievale da vivere con calma. La sua autenticità e la bellezza dei paesaggi circostanti lo rendono una destinazione unica per chi cerca emozioni genuine nel cuore verde d’Italia.