Rai, ci sarà una nuova fiction con una star di Netflix: è tratta dal romanzo bestseller italiano.
La magia senza tempo del Lago d’Orta diventa protagonista della nuova fiction Rai che promette di conquistare il pubblico: Una finestra vistalago. Le riprese sono in corso tra Miasino e Orta San Giulio, due perle affacciate sulle sponde del lago piemontese. Qui, tra ville storiche e scorci suggestivi, prende forma una storia ambientata negli anni Venti, fatta di passioni, segreti e relazioni complesse, proprio come nel romanzo da cui è tratta.
La scelta dell’ambientazione non è casuale. La produzione ha voluto puntare tutto sul fascino discreto del Lago d’Orta, meno inflazionato rispetto ad altri scenari lacustri italiani ma non per questo meno spettacolare. I vicoli in pietra, le facciate color pastello e i riflessi d’acqua diventano lo sfondo perfetto per raccontare una comunità viva, intensa e ancora attuale. L’obiettivo è quello di restituire, attraverso le immagini, tutta la poesia di un’epoca che, pur lontana, risuona sorprendentemente vicina.
Rai, nuova fiction con una star di Netflix: tratta dall'acclamato romanzo italiano
La regia è affidata a Marco Pontecorvo, già noto per il suo sguardo sensibile e attento alle sfumature umane. In questa fiction, Pontecorvo vuole portare in vita il mondo descritto da Andrea Vitali con un taglio cinematografico e contemporaneo. La storia è ambientata negli anni Venti, un periodo di grandi cambiamenti sociali, e racconta la vita di una piccola comunità lacustre. Ma non è solo un affresco d’epoca: è un ritratto corale di relazioni, emozioni e dinamiche sociali che parlano ancora oggi al cuore degli spettatori.

Una finestra vistalago nasce da un romanzo di successo firmato da Andrea Vitali, uno dei nomi più amati della narrativa italiana contemporanea. Pubblicato nel 2003 da Garzanti, il libro si è imposto per la sua scrittura vivace, corale e ironica. Ambientato sul Lago di Como, il romanzo dipinge una comunità fatta di personaggi indimenticabili, ognuno con il proprio segreto, la propria ossessione, il proprio passato che bussa alla porta. Vitali, con il suo stile inconfondibile, riesce a intrecciare trame e sottotrame senza mai perdere il filo, regalando al lettore un’esperienza intensa e autentica. Proprio questa capacità di tratteggiare l’animo umano ha spinto Rai Fiction a portare la storia in TV, con la supervisione diretta dello scrittore alla sceneggiatura.
Ad interpretare i protagonisti troviamo un cast di grande richiamo. Antonio Folletto, già noto al pubblico per diverse serie di successo (tra cui recentemente Mica è colpa mia, su Netflix) veste i panni del personaggio principale. Accanto a lui ci sono Domenico Centamore, Edoardo Purgatori, Paola Minaccioni, Vincenzo Nemolato, Claudia Potenza e Giulia D’Aloia. Una squadra eterogenea, capace di restituire al meglio le sfumature dei tanti personaggi che popolano la storia, tra ironia, malinconia e dramma.
Quando andrà in onda: produzione e tempistiche
La serie è una produzione di Rai Fiction, in collaborazione con Alexandra Film, Elysia Productions e RaiCom, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte e del programma europeo PR FESR Piemonte 2021-2027. Le riprese, iniziate alla fine di febbraio 2025, proseguiranno almeno fino al 12 aprile. I casting, tenutisi tra dicembre e gennaio, hanno coinvolto anche molte comparse locali, rafforzando il legame tra la serie e il territorio che la ospita.
L’arrivo in prima serata su Rai 1 è previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. E c’è già grande attesa. Il pubblico, affezionato alle fiction italiane che raccontano storie radicate nel territorio ma universali nei temi, potrebbe trovare in Una finestra vista lago una nuova serie del cuore. Questa produzione si inserisce nella scia di altre fiction di successo che hanno saputo raccontare l’Italia dei borghi, dei paesaggi nascosti e delle storie vere. Non si tratta solo di intrattenimento: Una finestra vistalago è anche un omaggio al nostro patrimonio culturale e umano, alla capacità tutta italiana di narrare emozioni profonde con leggerezza e poesia. Grazie al romanzo di Andrea Vitali, ha già alle spalle una base narrativa solida e coinvolgente.