Nel cuore del Lazio, alla scoperta di meraviglie oltre Roma
Quando si pensa al Lazio, la mente corre subito a Roma, con le sue piazze iconiche, i monumenti millenari e i tramonti sul Tevere. Ma questa regione, ricca di storia e fascino, custodisce gemme nascoste che nulla hanno da invidiare alla capitale. Questo il messaggio di Evelina Silvestroni, content creator dietro il profilo social @a_r_t_i_t_u_d_e, che ci porta alla scoperta di un bellissimo luogo di cultura da riscoprire. Stiamo parlando del Castello Orsini-Odescalchi, noto anche come Castello di Bracciano, una delle più imponenti dimore storiche del Rinascimento italiano.
Arroccato sopra il pittoresco borgo medievale di Bracciano, guarda con fierezza le acque tranquille del Lago di Bracciano, regalando una vista da cartolina. La sua storia affonda le radici nel XIII secolo, ma è nel Rinascimento che la struttura assume l’aspetto attuale, diventando al tempo stesso una fortezza difensiva e una fastosa residenza nobiliare.
Tre cinte murarie, cinque torri possenti, logge eleganti e giardini pensili fanno del castello un raro esempio di architettura che unisce esigenze militari e raffinatezza estetica. All’interno, si passeggia tra stanze cariche di storia: la Sala delle Armi, la Sala degli Stemmi, la Sala Etrusca e la Sala del Baldacchino. Spazi con arredi originali d’epoca, in cui è davvero possibile un vero e proprio viaggio nella macchina del tempo.
Il Castello di Bracciano: un capolavoro rinascimentale affacciato sul lago
Nel corso dei secoli, il castello è stato molto più di una semplice residenza nobiliare: ha svolto un ruolo di primo piano nella diplomazia del Rinascimento, accogliendo papi, re e ambasciatori, ed è stato teatro di momenti cruciali come la visita di Carlo VIII di Francia nel 1494, in pieno periodo delle Guerre d’Italia. Ha subito assedi, confische e restauri, ma non ha mai perso il suo splendore.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Evelina Silvestroni | Arte - Viaggi (@a_r_t_i_t_u_d_e)
Oggi, il Castello di Bracciano è aperto al pubblico e accoglie ogni anno oltre migliaia di visitatori. Gli itinerari guidati permettono di scoprire la vita delle famiglie nobili che lo hanno abitato, mentre le sue sale ospitano eventi esclusivi, matrimoni da sogno e rassegne culturali. Un dettaglio curioso: la sua costruzione avvenne negli stessi anni della Cappella Sistina e si pensa che alcune maestranze abbiano lavorato a entrambi i progetti. Non a caso, la sua atmosfera ha affascinato anche il mondo del cinema: il castello è stato scelto come set per film internazionali e celebri cerimonie. Meta ideale per una gita fuori porta o una vacanza rilassante, il Castello Orsini-Odescalchi è il simbolo di un Lazio che sorprende e incanta al di là di Roma.