Indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria: in particolare, ad aprirlo è stato uno dei comuni delle Cinque Terre, tra i più belli del nostro Paese.
Vernazza, incastonata tra i promontori della Riviera ligure di Levante, rappresenta uno degli esempi più compiuti di integrazione tra paesaggio naturale e insediamento umano. Le case torri, dipinte in tonalità calde e affacciate su un porticciolo riparato, costituiscono un raro equilibrio tra funzionalità architettonica e armonia visiva. La chiesa di Santa Margherita d’Antiochia, costruita nel XIII secolo su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare, contribuisce a un senso di continuità storica che si percepisce in ogni angolo del borgo. Vivere a Vernazza significa abitare in un luogo dove il tempo scorre con lentezza, scandito dalle maree e dai ritmi agricoli delle terrazze coltivate a vite e ulivo.
Lontana dai modelli urbanistici contemporanei, questa località conserva un'identità territoriale che resiste alla standardizzazione turistica. Inoltre, la sua posizione all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre garantisce una tutela paesaggistica che impedisce lo sviluppo edilizio indiscriminato, preservando l’equilibrio tra uomo e natura. La rete di sentieri collinari, un tempo vie di comunicazione rurale, oggi offre percorsi panoramici di rara bellezza. Invece delle strade asfaltate e del rumore, qui dominano il silenzio e il profumo della macchia mediterranea. Infine, la comunità residente, seppur ridotta, mantiene tradizioni e usi locali che rafforzano il legame tra spazio e memoria. Vernazza non è solo un luogo da visitare: è un contesto da abitare con consapevolezza e rispetto. Per questi, e tanti altri motivi, Vernazza è tra i comuni più belli d'Italia.
Indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria: i requisiti per partecipare
E proprio il Comune di Vernazza ha, recentemente, indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un istruttore amministrativo. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal Contratto. I candidati dovranno possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, che permetta l'accesso all'Università, e dovranno conoscere la lingua inglese e le principali applicazioni e apparecchiature informatiche.

Inoltre, i candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 anni e quella prevista per il pensionamento del dipendente pubblico, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001 e dal D.P.C.M. 174/1994. Non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati uomini, nati fino al 1985, dovranno essere in regola con gli obblighi di leva.
Tutti i dettagli sulla selezione e sull'invio della domanda
Il concorso bandito dal Comune di Vernazza si articola in due prove d’esame, finalizzate alla verifica delle conoscenze teoriche e delle competenze professionali dei candidati. La prova scritta, che si terrà in modalità digitale da remoto il 20 maggio 2025, potrà assumere la forma di un elaborato, di un test a risposta multipla o di quesiti a risposta sintetica. La valutazione minima per accedere alla prova orale è di 21/30; saranno ammessi i primi 25 classificati, inclusi gli eventuali pari merito all’ultima posizione utile. La prova orale, prevista per il 3 giugno 2025 in presenza, si concentrerà sulle medesime materie e includerà un colloquio per accertare anche le attitudini specifiche al ruolo. Durante l’orale, verrà inoltre verificata l’idoneità nella lingua inglese e nell’uso di strumenti informatici, come il pacchetto Office e la posta elettronica.
Le materie oggetto d’esame comprendono, tra le altre, l’ordinamento degli enti locali, la legislazione edilizia e ambientale, i principi del procedimento amministrativo e il Codice dell’Amministrazione Digitale. Saranno inoltre richieste nozioni sul diritto amministrativo, sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione, nonché sui principi relativi alla tutela dei dati personali e alla contrattualistica pubblica. Tutte le materie delle prove d'esame sono indicate, in particolare, nell'articolo 8.1 del bando. Infine, l’elenco degli ammessi e gli esiti delle prove verranno pubblicati sul portale inPA, con valore di notifica. L’inidoneità in una delle due prove comporta l’esclusione dalla graduatoria finale. La domanda potrà essere presentata solo online, accedendo al portale inPA, con credenziali SPID, CIE o CNS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro, in Liguria o anche in altre regioni d'Italia. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 24 aprile 2025, alle ore 12.00.