Pressione bassa, alzare le gambe è corretto? Cosa dice la fisica

Il comportamento da adottare in caso di svenimento causato da pressione bassa: la spiegazione del fisico

Durante l’estate molte persone accusano calo di pressione arteriosa, con sintomi che vanno da affaticamento e vertigini fino allo svenimento. Il fenomeno è amplificato nelle giornate più calde, come quelle che attualmente attraversano il nostro Paese, stretto nella morsa di una ondata di calore persistente.

L’ipotensione estiva è strettamente collegata alla reazione del corpo al caldo. Con l’aumento della temperatura ambientale, il sistema cardiovascolare cerca di mantenere stabile la temperatura corporea attraverso la vasodilatazione periferica: i vasi sanguigni si dilatano per favorire la dispersione del calore. Questo fenomeno comporta però una riduzione della pressione arteriosa, specialmente nei soggetti predisposti, come gli anziani, le donne e chi soffre già di disturbi cardiocircolatori.

In aggiunta, il caldo intenso provoca sudorazione abbondante, con conseguente perdita di sali minerali e liquidi. Questa disidratazione influisce sul volume del sangue circolante, contribuendo a un’ulteriore diminuzione della pressione. Il cuore si trova quindi a dover pompare un volume minore di sangue, e il cervello può ricevere meno ossigeno del necessario, causando giramenti di testa, annebbiamento della vista e nei casi più severi sincope.

Pressione bassa, alzare le gambe è corretto? La spiegazione del prof di fisica

il professor Vincenzo Schettino, volto amatissimo del web divenuto famoso per il suo progetto di divulgazione scientifica intitolato alla fisica che ci piace, risponde ad una domanda molto utile punto soprattutto per le premesse di cui abbiamo parlato. quando una persona viene è giusto adottare il comportamento di alzarle le gambe la risposta nell'ultimo video da lui pubblicato sui suoi canali social

"La domanda è: è corretto sollevare le gambe in caso di svenimento? Il sangue, in genere, fa fatica ad arrivare al cervello, perché nel suo salire deve intanto contrastare gli effetti della forza di gravità, e poi deve vincere la resistenza dei tessuti che deve attraversare. Gioca un ruolo centrale la pressione del sangue. Il cuore pompa il sangue, e la pressione con la quale il cuore spinge il sangue fino all'ingresso della testa, assicura la giusta quantità di sangue per stare bene. Se questo flusso di sangue che arriva alla testa non viene mantenuto, allora sveniamo. La domanda è: è corretto sollevare le gambe?" 

 

"La fisica ci dice che se lo svenimento è dovuto a un calo di pressione, allora sì, questa cosa è corretta. Perché, tenendo le gambe alte, la forza di gravità ci fa arrivare un po' più di sangue nella parte centrale del corpo, consentendo alla pressione di aumentare, e facendoci riprendere dallo svenimento. Lo svenimento non è una cosa da prendere alla leggera: a volte può essere sintomo di qualcosa di anche più importante. Quando capita di svenire dobbiamo rivolgerci a un medico, specialmente se non sappiamo a cosa sia causato".