Esiste un posto in Liguria poco conosciuto, ma al tempo stesso spettacolare: ci sono molte spiagge da sogno, ma gratis.
A pochi chilometri dal centro di Genova si nasconde un angolo sorprendente, spesso ignorato dalle guide turistiche ma amatissimo da chi lo scopre per caso: Pegli. Un quartiere che conserva l’anima di un borgo marinaro, incastonato tra mare e monti, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Antico comune autonomo, oggi parte del ponente genovese, Pegli resta uno dei luoghi più affascinanti e autentici della città.
Un microcosmo che, soprattutto d’estate, svela tutto il suo potenziale tra spiagge, storia e un’atmosfera sospesa nel tempo. Non è raro che chi ci passa per la prima volta, magari diretto altrove, resti colpito dalla bellezza rilassata di questo quartiere. Lontano dal traffico caotico e dai ritmi serrati del centro cittadino, Pegli offre uno scorcio di Liguria meno turistico ma altrettanto ricco di fascino. Qui, la modernità convive con il passato, e il mare resta il vero protagonista.
Liguria, il borgo marinaro poco conosciuto: spiagge spettacolari gratis
Tra i motivi che rendono Pegli irresistibile in estate c’è senza dubbio la sua lunga spiaggia cittadina, una delle più frequentate e amate dai genovesi. Si estende per circa tre chilometri, tra stabilimenti e tratti di litorale libero, ed è composta da piccoli ciottoli levigati dal mare. L’acqua è limpida, spesso sorprendentemente trasparente per un contesto urbano. Gli scogli proteggono la baia, creando un ambiente sicuro e tranquillo anche per i bambini. Il vantaggio, infatti, è che potrete andare al mare e fare il bagno in acque cristalline e da sogno, ma in modo completamente gratuito, essendo proprio libere. A mostrare alcune immagini è la creatrice di contenuti, conosciuta come @travel.mati.
Visualizza questo post su Instagram
La comodità è un altro dei punti forti. La stazione ferroviaria è a due passi dal mare, così come le fermate dei bus e il molo del Navebus, il battello che collega Pegli al Porto Antico attraversando tutto il golfo genovese. Arrivare in spiaggia, quindi, è semplice e veloce anche per chi non ha l’auto. Una volta lì, tra chioschi sul lungomare, bar con tavolini affacciati sull’acqua e ristorantini dove gustare specialità liguri, il relax è assicurato. In Liguria, inoltre, esiste anche un borgo rotondo che è uno dei più particolari d'Italia.

L’estate a Pegli, inoltre, non è mai soffocante. Il microclima unico, dovuto alla particolare conformazione geografica e alla vicinanza con il mare, rende questo angolo di Genova particolarmente piacevole. Le temperature restano miti anche nei mesi più caldi, mentre la brezza marina regala giornate sempre fresche e notti dolcemente ventilate. Non è un caso se molti genovesi scelgono proprio Pegli per trascorrere le loro vacanze in città, lontani dal caos ma vicini a tutto.
Storia e bellezza tra vicoli, ville e parchi: non solo mare
Chi pensa a Pegli solo come località balneare si perde una parte importante della sua identità. Questo quartiere ha una storia lunga e affascinante, che si respira passeggiando tra le sue vie. I palazzi in stile liberty, le case dai colori vivaci, i carruggi silenziosi e le antiche botteghe raccontano di un passato glorioso, quando Pegli era meta prediletta dell’aristocrazia e dei villeggianti del XIX secolo.
Fiore all’occhiello del quartiere è Villa Durazzo Pallavicini, con il suo parco romantico dell’Ottocento: un vero capolavoro di architettura del paesaggio, premiato come uno dei giardini più belli d’Italia. Al suo interno si trova anche il Museo di Archeologia Ligure, custode di preziose testimonianze che vanno dalla preistoria fino all’epoca romana. Un luogo perfetto per chi ama unire cultura e natura.
Pegli sorprende anche per la qualità della vita che offre. Il lungomare è curato e ricco di servizi, con aree gioco per bambini, piste ciclabili e panchine da cui ammirare il tramonto sul mare. Non mancano stabilimenti balneari ben attrezzati, docce calde e spazi verdi. Il tutto a meno di mezz’ora dal centro di Genova, ma con un’atmosfera completamente diversa. Un modo per godere della bellezza di Genova, ma più caotica, e al tempo stesso un luogo autentico nel quale ci si sente subito accolti. Tutto, tra natura, bellezza e storia.