Pasta fredda con pesto di limoni, la ricetta estiva da provare

La pasta fredda del food creator @tirmagno: con un pesto di limoni semplicissimo da preparare in casa

La pasta fredda è una delle ricette più amate durante la stagione estiva, grazie alla sua versatilità, freschezza e semplicità di preparazione. Questo piatto, apparentemente semplice, è in realtà un perfetto equilibrio tra gusto, colore e consistenza. Ogni forchettata può essere diversa, ogni variante è un’opportunità per sperimentare nuovi abbinamenti. Dai pranzi in spiaggia ai picnic in montagna, la pasta fredda accompagna da decenni l’estate degli italiani. L’uso di ingredienti stagionali, freschi e leggeri rende questo piatto un vero e proprio manifesto della cucina mediterranea. In un periodo in cui si cerca di evitare il calore dei fornelli, è la soluzione ideale per gustare un primo piatto ricco ma senza fatica.

Questa pasta fredda cucinata dal food travel @tirmagno è da provare assolutamente.  Il condimento principale è un pesto di limoni davvero squisito. Partiamo dagli ingredienti, selezionati da tirmagno per 4 persone:

  • 500g di pasta
    Per il pesto
  • Scorza di 2/3 limoni con buccia edibile
  • 40g parmigiano
  • 1 spicchio di aglio
  • 50g noci
  • Basilico
  • Olio sale pepe
  • Acqua/ ghiaccio per consistenza

    Per la decorazione, il food creator suggerisce il seguente condimento:

  • Olive
  • Noci
  • Mozzarella
  • Zucchine

Pasta fredda con pesto di limoni: la ricetta invitante di tirmagno

Comprate dei limoni molti belli e dalla scorza edibile, e fateci un pesto con delle noci, dell'aglio e del basilico. E' un condimento per la pasta perfetto già così. Io ho deciso di abbinarci anche delle zucchine saltate, con olio ed aglio. Scolate la pasta, aggiungete un filo d'olio e la crema di limoni, dopodiché completate come preferite. Oltre alle zucchine, io ho aggiunto anche delle noci, delle olive, della mozzarella e abbondante basilico. Questo è un piatto estivo perfetta, da servire tiepida o anche fredda.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tirmagno (@tirmagno)

Ciò che rende la pasta fredda un piatto tanto apprezzato è la sua infinita componibilità. Esistono combinazioni tradizionali, come quella con pomodorini, mozzarella e basilico, che riprendono i colori della bandiera italiana e i profumi dell’orto estivo. Ma esistono anche versioni gourmet, con pesto di rucola, formaggi stagionati, frutta secca, o persino frutta fresca come il melone abbinato al prosciutto. Le verdure grigliate – zucchine, melanzane, peperoni – sono spesso protagoniste, così come il tonno sott’olio, le olive taggiasche e i capperi di Pantelleria.

Fondamentale è la scelta della pasta: le farfalle, i fusilli e le penne sono tra i formati più indicati, perché trattengono bene il condimento e resistono al passaggio in frigorifero senza perdere consistenza. Un altro trucco per una buona riuscita è il bilanciamento tra sapidità, acidità e freschezza: un filo di aceto balsamico, qualche foglia di menta o una spruzzata di limone possono fare la differenza. La pasta fredda diventa così una tela su cui dipingere i propri gusti.