Pollo cotto in acqua aromatizzata: l'idea geniale dell'ex vincitore di Masterchef

L'ex vincitore di Masterchef, Francesco Aquila, ha pubblicato una ricetta veramente geniale e molto buona per il pollo: dall'acqua aromatizzata all'impanatura nel forno, ecco come fare per prepararla.

La ricetta dell'ex vincitore di Masterchef, Francesco Aquila, non è il solito pollo. È una di quelle ricette che sorprendono, conquistano e si ricordano. Lo chef, con pochi ingredienti e tanta tecnica trasforma le semplici cosce di pollo in uno street food elegante, goloso e irresistibile. Perfetto da servire come secondo piatto in una cena tra amici o in una domenica in famiglia, questo pollo su stecco diventerà il vostro nuovo cavallo di battaglia. Scopriamo insieme come prepararlo, passo dopo passo. Ecco, di seguito, tutti gli ingredienti da utilizzare:

Per la salsa di Pantelleria:

  • 50 g di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di aceto o succo di lime
  • ½ cucchiaino di sale
  • ½ cucchiaino di pepe
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva

Per il ripieno e le cosce:

  • Cosce di pollo
  • Patate lesse
  • Cipolla di Tropea
  • Rosmarino, alloro, salvia
  • Paprika
  • Sale e pepe
  • Pangrattato
  • Stecchi di legno

Il pollo secondo l'ex vincitore di Masterchef: un'idea veramente geniale

Si comincia preparando un brodo profumato. Riempite una pentola con abbondante acqua e insaporitela con rosmarino, alloro e salvia. Queste erbe aromatiche daranno alle cosce di pollo un profumo avvolgente e naturale. Aggiungete poi una cipolla rosa di Tropea tagliata in quarti e un pizzico generoso di sale. Portate a bollore e lasciate che tutti gli aromi si leghino tra loro. Nel frattempo, mettete a lessare delle patate. Serviranno per il ripieno, che è il cuore di questa ricetta. A proposito di pollo, anche Bruno Barbieri ha svelato la sua ricetta per un pollo più buono e particolare.

Quando l’acqua aromatizzata sarà pronta, immergetevi le coscette di pollo. Devono cuocere completamente, fino a diventare morbide e facili da spolpare. L’importante è che la carne si stacchi facilmente dall’osso, ma senza sfaldarsi troppo. Intanto potete dedicarvi alla salsa di Pantelleria, un condimento fresco e vibrante che alzerà l’asticella del sapore. Prendete le patate lesse e unitele al condimento preparato con prezzemolo, aglio, succo di lime (o aceto, a piacere), sale, pepe, olio extravergine d’oliva e cipolla di Tropea cruda. Frullate tutto fino a ottenere una crema morbida ma compatta. Aggiungete un tocco di paprika per un pizzico di calore in più, amalgamate bene e tenete da parte.

preparazione del pollo
La preparazione del pollo, fonte: Instagram

A questo punto, prendete le cosce di pollo ormai cotte e spolpatele con cura. Tritatele grossolanamente a coltello: non devono diventare un purè, ma mantenere una texture rustica. Versate il trito nella ciotola con il ripieno di patate e salsa, amalgamando tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo. Con le mani bagnate, modellate il composto a forma di cosciotta e infilzatelo su uno stecco di legno, come fosse un gelato salato. Una volta pronte tutte le coscette, passatele nel pangrattato per creare una panatura croccante. A questo punto potete decidere: friggerle in olio bollente per un risultato più godurioso oppure, come fa lo chef Aquila, optare per una cottura in forno, decisamente più leggera ma altrettanto gustosa.