Le meraviglie del Salento premiate con la Bandiera Blu 2025, tra spiagge caraibiche, scogliere mozzafiato e acque cristalline
Le località salentine insignite della Bandiera Blu 2025 rappresentano un concentrato di bellezza paesaggistica, biodiversità marina e cura del territorio. Il riconoscimento, conferito ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE), premia spiagge e approdi turistici che rispettano elevati standard ambientali e di qualità dei servizi. In questo scenario, le destinazioni selezionate dal travel creator Francesco Giannotta si distinguono non solo per il mare trasparente, ma per un'identità territoriale autentica che fonde natura, storia e cultura.
Con ben cinque località insignite, Nardò si conferma il comune più virtuoso del Salento per il 2025. Tra Porto Selvaggio, Torre Squillace, Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Sant’Isidoro, il territorio offre un ventaglio variegato di ambienti marini: dalle baie rocciose ideali per lo snorkeling, alle pinete costiere che sfociano in acque cristalline. Porto Selvaggio, in particolare, rappresenta un esempio di equilibrio perfetto tra paesaggio naturale e tutela ambientale, mentre Santa Caterina e Santa Maria al Bagno affascinano con i loro borghi sul mare e le atmosfere retrò. Ogni località regala scorci panoramici unici, spesso incorniciati da torri costiere e tramonti infuocati che rendono l’esperienza indimenticabile.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Francesco Giannotta | Salento (@francescogiannotta)
Le Maldive del Salento e fantastici borghi sul mare: Salve, Castro e Melendugno
A sud, il comune di Salve incanta con le spiagge di Pescoluse, Posto Vecchio e Torre Pali, definite non a caso le Maldive del Salento. Qui dominano sabbia dorata, acque basse e trasparenti, ideali per famiglie e amanti del relax, mentre la macchia mediterranea regala profumi e colori tipici della costa ionica. Poco più a nord, Castro svela un volto diverso del Salento: quello delle scogliere, delle calette e delle grotte marine come la celebre Zinzulusa, che attraggono ogni anno escursionisti e sub. Il contrasto tra il borgo medievale e il mare verde smeraldo crea un connubio visivo straordinario. Melendugno, infine, brilla per la baia di Torre dell’Orso e il suggestivo panorama delle Due Sorelle, simbolo della costa adriatica salentina. La presenza di pinete, servizi accessibili e spiagge attrezzate fa di Melendugno un modello di turismo sostenibile.
Gallipoli, con il suo centro storico affacciato sul mare, è una delle destinazioni più iconiche del Salento. Le sue spiagge, come Baia Verde, Rivabella, Punta della Suina e Punta Pizzo, offrono un’alternanza di lidi attrezzati e tratti liberi immersi nella vegetazione. È una meta ideale per chi cerca vivacità, comfort e paesaggi da cartolina, dove il mare azzurro si sposa con una cultura gastronomica e architettonica senza eguali. Anche Ugento è entrata tra le località Bandiera Blu 2025, grazie alle sue ampie spiagge e al paesaggio ancora autentico. Nonostante le recenti discussioni sulla gestione ambientale, il territorio mantiene un’elevata qualità delle acque e propone un’esperienza di turismo lento, immerso tra dune sabbiose, pinete e silenzi naturali.
Alla fine del viaggio attraverso queste meraviglie premiate, ciò che resta è la consapevolezza di un territorio che non solo incanta per la sua bellezza naturale, ma che promuove una cultura del mare basata sul rispetto, sull’equilibrio e sull’identità autentica del Salento blu.