Viaggio di maggio a Friburgo, la città europea dove si cammina nell’acqua
Friburgo in Brisgovia incarna perfettamente l’armonia tra modernità sostenibile e tradizione medievale, immersa nel verde della Foresta Nera. Tra i suoi vicoli acciottolati e le architetture storiche si cela un’usanza sorprendente: gli abitanti e i visitatori camminano scalzi per le vie del centro. Una pratica singolare che racconta molto dello spirito di questa città solare e ospitale, rendendola una meta ideale per un viaggio primaverile nel mese di maggio.
Nel cuore del centro storico di Friburgo, scorrono i celebri Bächle, piccoli canali d’acqua medievali che percorrono quasi ogni via pedonale. Lungi dall’essere solo un’attrazione turistica, i Bächle rappresentano un vero e proprio simbolo della vita cittadina. In primavera, con il clima mite e le giornate lunghe, si rinnova una tradizione che incanta grandi e piccoli: camminare scalzi nell’acqua fresca che scorre a cielo aperto.
Visitiamo virtualmente Friburgo con la travel creator Anna (@viaggiandomelagodo)
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ANNA ✈ Travel Designer Certificata (@viaggiandomelagodo)
La città europea dove la natura entra nella vita quotidiana
Camminare scalzi nei Bächle non è solo una stravaganza folkloristica: è l’espressione di un vivere urbano sostenibile, dove la qualità della vita si misura anche nei piccoli gesti. Friburgo è considerata una delle città più verdi della Germania e dell’Europa, con politiche ambientali all’avanguardia, una mobilità dolce promossa da una rete capillare di piste ciclabili e trasporti pubblici efficienti. La vicinanza con boschi, vigneti e parchi rende il rapporto con la natura parte integrante della quotidianità.
I suoi abitanti, tra cui moltissimi studenti, amano passeggiare a piedi nudi non solo nei canali del centro ma anche nei prati e nei parchi, praticando un approccio consapevole al benessere e alla sostenibilità. A maggio, Friburgo si trasforma in una tavolozza di colori, con il sole che illumina le facciate storiche e le terrazze dei locali che si riempiono di vita: un periodo perfetto per immergersi nell’atmosfera rilassata e sensoriale della città.
Cosa visitare in città
Fondata come “città libera” nel Medioevo, Friburgo conserva un patrimonio storico e artistico di grande rilievo. Il suo centro è un mosaico vivente, dove anche il pavimento racconta storie: gli antichi mosaici in pietra, posti davanti alle botteghe artigiane, indicavano un tempo la natura delle attività commerciali prima dell’avvento dei numeri civici. Il cuore della città è la Münsterplatz, dominata dalla maestosa Cattedrale gotica, la cui torre campanaria offre una vista mozzafiato sulla città e sulla valle del Reno.
Passeggiando tra le strade del centro, si incontrano quartieri suggestivi come la Gerberau e la Fischerau, un tempo abitati da conciatori e pescatori, oggi ricchi di fascino, con ponticelli, case a graticcio e dettagli curiosi come la testa di coccodrillo in pietra che spunta da un canale. Per chi desidera un punto di vista più ampio, basta salire sulla collina dello Schlossberg, facilmente raggiungibile a piedi o in funicolare, per ammirare Friburgo dall’alto, circondata dalla vegetazione lussureggiante della Foresta Nera. In questo equilibrio di arte, natura e leggenda, ogni angolo della città offre un motivo in più per essere scoperto e amato.