Benedetta Parodi rivoluziona la pizza: lingue croccanti e pronte in 10 minuti

Benedetta Parodi ha mostrato una pizza alternativa a quella classica da mangiare sempre: vale sia per il pranzo, ma anche per la cena e per un buon aperitivo.

Le lingue di pizza di Benedetta Parodi sono la risposta perfetta per chi ama la pizza ma non ha tempo (o voglia) di affrontare ore di lievitazione. Questa variante furba è pensata proprio per quei momenti in cui si desidera qualcosa di sfizioso e saporito senza dover aspettare troppo.

Il loro punto forte? Non hanno bisogno di lievito e quindi si preparano in pochissimo tempo, senza dover rinunciare al gusto della pizza tradizionale. Il risultato è una base sottile, croccante ai bordi e morbida al centro, pronta per essere arricchita con un velo di pomodoro profumato. Una ricetta che profuma di casa e che si adatta a tutte le occasioni, dalla cena improvvisata all’aperitivo con gli amici.

Benedetta Parodi ci insegna come trasformare ingredienti semplici in un piatto sorprendente, senza complicazioni. Se hai poco tempo, questa è la ricetta che può davvero salvarti la serata. E una volta provate, sarà difficile tornare indietro: le lingue di pizza sono così buone e rapide che rischiano di diventare un’abitudine. Esiste anche una pizza da carciofi veramente buonissima che si prepara in modo semplice.

La ricetta delle lingue di pizza: gli ingredienti e la preparazione di Benedetta Parodi

Realizzare le lingue di pizza è facilissimo, anche per chi ha poca dimestichezza con gli impasti. Gli ingredienti sono tutti facilmente reperibili e il procedimento è intuitivo. Vediamo insieme come si preparano. Ingredienti per il condimento:

  • 500 g di sugo di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e zucchero q.b.

Il sugo va preparato in anticipo, semplicemente scaldando l’olio con l’aglio, aggiungendo il pomodoro, regolando di sale e zucchero e lasciando sobbollire qualche minuto per farlo insaporire.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benedetta Parodi (@ziabene)

Ingredienti per l’impasto:

  • 250 g di farina
  • 25 g di semola rimacinata
  • 175 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Un pizzico di bicarbonato
  • Sale q.b.

Prepara l’impasto mescolando in una ciotola la farina, la semola, il sale e il bicarbonato. Aggiungi l’acqua e l’olio, poi impasta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividi l’impasto in palline da circa 100 grammi l’una. Stendi ogni pallina con il mattarello fino a formare delle lingue sottili e allungate. Lascia riposare qualche minuto, poi ristendile per renderle ancora più sottili.

benedetta parodi ricetta lingua
La ricetta di Benedetta Parodi. Fonte: Instagram

Prepara la teglia, ungendola con un filo d’olio e spolverando con un po’ di semola. Sistema le lingue di pizza sulla teglia, distribuendo sopra un cucchiaio scarso di pomodoro su ciascuna. Attenzione a non esagerare con il condimento in questa fase. Cuoci in forno caldo a 220 gradi per 7 minuti: il tempo perfetto per ottenere una base croccante ma non secca. A fine cottura, aggiungi altro sugo a crudo per esaltare il sapore e servile subito, ancora calde.

Perché sono una valida alternativa alla classica pizza

Con questa ricetta, Benedetta Parodi ci dimostra che non servono ore di lievitazione né impasti complicati per portare in tavola qualcosa di davvero speciale. Le lingue di pizza conquistano tutti con la loro semplicità, ma anche per la loro consistenza leggera e il profumo irresistibile di pomodoro e aglio.

Sono ideali anche da personalizzare: una volta provata la versione base, puoi aggiungere olive, capperi, acciughe o persino una grattugiata di formaggio per renderle ancora più gustose. Se si desiderano ancora più croccanti, bisogna stendere l'impasto in modo molto sottile. In questo modo, si cuoceranno ancora prima. Inoltre, potete gustarle sia calde che a temperature ambiente e si conservano anche in frigo per un paio di giorni.