In Italia esiste il paese dei gatti: paradiso per gli amanti dei felini

Meta ideale per gli amanti dei felini, Brolo è il “paese dei gatti” che unisce folklore, bellezza e natura in un mix unico. Un piccolo borgo dove ogni pietra racconta una storia, e ogni angolo è un invito alla scoperta

Nel cuore del Piemonte, tra le alture che dominano il Lago d’Orta, si trova Brolo, piccola frazione del comune di Nonio in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. È conosciuto come il paese dei gatti, un titolo che affonda le sue radici in leggende del passato e in eventi storici realmente accaduti. A circa 420 metri di altitudine, Brolo si distingue per la sua atmosfera raccolta, i suoi scorci pittoreschi e una cultura fortemente legata ai gatti, tanto da renderli protagonisti assoluti della narrazione locale.

Passeggiando per Brolo si ha la sensazione di essere in un museo a cielo aperto dedicato ai gatti. Il simbolo più evidente è il Monumento al Gatto, installato nel 2006 su una terrazza panoramica, da cui si gode una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne. Ma la vera magia è nascosta nei dettagli: gatti dipinti su muri, cassette postali, panchine, persino campanelli. Ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio mostra un'opera a tema, molte delle quali realizzate dagli artisti locali.

paese dei gatti (4)

Brolo, il paese dei gatti tra leggenda e identità culturale

Un punto imperdibile è la Strèscia dal Gat, una galleria pedonale che scende a zig-zag nel borgo, decorata con murales e sculture. Anche la Chiesa di Sant’Antonio Abate, simbolo della conquista dell’autonomia ecclesiastica, contribuisce all’identità del luogo con il suo porticato seicentesco. Accanto alla spiritualità, troviamo l’eleganza di Villa Tarsis, palazzo signorile con giardino all’italiana, altra perla architettonica del borgo. E poi ci sono loro, i gatti veri, padroni incontrastati di Brolo: coccolati dagli abitanti, amano oziare sui davanzali, nelle strade, tra le piazzette in pietra.

Brolo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il territorio. Chi ama la natura può avventurarsi verso il Monte Cregno o il Monte Pizzo, mentre le passeggiate nei boschi di Cesara offrono percorsi ideali per famiglie. Nei dintorni, la bellezza si moltiplica: a pochi chilometri si trovano Omegna, con i suoi mercatini e il lungolago, Quarna di Sopra con i suoi murales, e i tesori spirituali del Sacro Monte d’Orta e dell’Isola di San Giulio. Da non perdere anche il suggestivo Santuario della Madonna del Sasso.

Per chi desidera approfondire la storia e l’arte locale, sono disponibili visite guidate a tema, che toccano Brolo, il Lago d’Orta e le principali attrazioni limitrofe. L’esperienza è completata dalla gastronomia del territorio, con specialità piemontesi servite nei ristoranti tipici della zona, spesso affacciati su panorami mozzafiato.