La torta rustica di Pasquetta: regina del pic-nic, perfetta per una scampagnata

Una torta salata versatile, saporita e semplice da preparare: la torta rustica di Pasquetta è la protagonista indiscussa delle scampagnate all’aria aperta.

La torta rustica di Pasquetta è un classico intramontabile della cucina italiana, preparata per celebrare il lunedì dell’Angelo con una gita fuori porta. Questo piatto, che affonda le radici nella tradizione contadina, si è evoluto nel tempo mantenendo però un'anima semplice e conviviale. Il suo segreto? Ingredienti genuini e un gusto che mette d'accordo tutti, grandi e piccoli.

In ogni regione d’Italia esistono varianti differenti: in Campania è famosa la pizza chiena, un ripieno sontuoso di salumi, uova e formaggi; in Umbria e Marche, si prepara la torta al formaggio, alta e soffice, perfetta con salumi locali. Per chi ama la cucina più leggera, le versioni con verdure di stagione offrono un’alternativa deliziosa senza rinunciare al sapore.
La torta rustica non è solo buona, ma anche comoda: si può preparare in anticipo, si conserva bene anche a temperatura ambiente e si trasporta facilmente, qualità indispensabili per un picnic. Accompagnata da un’insalata, un bicchiere di vino e il sole primaverile, diventa la regina indiscussa del pranzo all’aperto.

La torta rustica perfetta per la Pasquetta: ingredienti semplici per un successo garantito

Una delle ricette più amate per la torta rustica di Pasquetta prevede una base di pasta sfoglia o brisée, farcita con spinaci, ricotta, uova e formaggio grattugiato. Si tratta di un abbinamento classico che unisce gusto, leggerezza e un tocco di rusticità. Per renderla ancora più saporita, si possono aggiungere cubetti di prosciutto cotto o speck, oppure sostituire gli spinaci con erbette miste come bietole, cicoria o agretti, verdura di aprile sottovalutata ma ricca di proprietà nutritive preziosa.

Torta rustica pasquetta (1)

Per un risultato impeccabile, è importante strizzare bene le verdure dopo la cottura, per evitare che rilascino troppa acqua. Il ripieno va amalgamato con cura, per ottenere una consistenza cremosa ma compatta. Una volta assemblata, la torta va spennellata in superficie con un uovo sbattuto per una doratura uniforme.
In forno a 180°C per circa 35-40 minuti, la torta rustica si gonfierà leggermente e assumerà un colore dorato irresistibile. Lasciata intiepidire, si compatta ulteriormente e si taglia perfettamente anche in formato finger food, ideale per essere gustata su un prato o durante una camminata in collina.

Idee creative e abbinamenti per un picnic indimenticabile

La versatilità della torta rustica permette di personalizzarla in base ai gusti e agli ingredienti disponibili. Per una variante vegetariana più originale, si possono usare zucchine, feta e menta oppure carciofi e scamorza affumicata. Per chi invece ama i sapori decisi, l’aggiunta di salsiccia sbriciolata e pecorino regala una nota intensa e appagante.

Oltre alla torta rustica, per arricchire il cestino da picnic si possono aggiungere uova sode decorate, focaccine, una selezione di salumi e formaggi locali, frutta fresca e dolci pasquali come la colomba o i biscotti glassati. Il tutto accompagnato da una coperta a quadri, una bottiglia di vino bianco fresco e tanta voglia di condivisione.
In definitiva, la torta rustica di Pasquetta è molto più di una semplice preparazione salata: è un simbolo di convivialità, un modo per portare la festa fuori casa e godere della bellezza della primavera. Facile da fare, buona da mangiare e perfetta da condividere.