Formaggio, l'allarme del Ministero della Salute: ritirati numerosi lotti di un noto marchio

Annunciato un allarme riguardante il richiamo di numerosi lotti di formaggio per la presenza sospetta di Escherichia Coli. Ecco tutti i dettagli sui lotti ritirati.

È stato appena annunciato, dal Ministero della Salute, il richiamo di diversi lotti di formaggio, per un rischio microbiologico. In particolare, è stata segnalata la possibile presenza del batterio di Escherichia Coli, all'interno di una o più confezioni facenti parte dei lotti ritirati, in seguito a un caso di SEU, e cioè di Sindrome Emolitico-Uremica. La Sindrome Emolitico-Uremica (SEU) rappresenta una grave complicanza derivante dall’infezione intestinale causata da ceppi di Escherichia coli produttori di Shiga-tossina (STEC). Questa patologia colpisce principalmente bambini sotto i cinque anni e anziani, manifestandosi con anemia emolitica, trombocitopenia e insufficienza renale acuta. I sintomi iniziali comprendono diarrea, spesso emorragica, accompagnata da forti dolori addominali e vomito. La gravità della SEU è tale che, nei casi più severi, può richiedere la dialisi e avere un esito fatale in una percentuale compresa tra il 3% e il 5%.

L’infezione da E. coli STEC è strettamente legata alla sicurezza alimentare, poiché la contaminazione può avvenire in diverse fasi della filiera: dalla produzione alla lavorazione, fino alla manipolazione degli alimenti. Le principali fonti di trasmissione sono la carne bovina cruda o poco cotta – in particolare gli hamburger –, il latte non pastorizzato e i suoi derivati, oltre a frutta e verdura crude e acqua contaminata. Il batterio può essere trasmesso attraverso le feci di animali infetti, soprattutto ruminanti, o per contatto con persone infette che manipolano il cibo. La prevenzione si basa su pratiche igieniche e metodi di cottura adeguati. La vigilanza, dunque, lungo la filiera alimentare e l’educazione dei consumatori giocano un ruolo essenziale nel ridurre i rischi d’infezione e nel prevenire casi di SEU.

Formaggio: i dettagli sull'allarme del Ministero della Salute

Pubblichiamo, di seguito, tutte le informazioni riguardanti i lotti ritirati. Il prodotto ritirato è il formaggio Morbier, del peso di 200 grammi e di un chilogrammo e mezzo, e il marchio è Beillevaire. Il nome o la ragione sociale dell'OSA - Operatore del Settore Alimentare a nome del quale il prodotto è commercializzato è Beillevaire, mentre i numeri dei lotti di produzione ritirati sono i seguenti: 2491093, 2492780J, 2493591, 2510600, 2491861, 2492254P, 2491861 e 2492254P. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è FR 44 087 045 CE.

Formaggio allarme
Uno dei modelli di richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).

Il peso delle unità di vendita è di 1,5 kg e di 200 grammi circa. Lo stabilimento di produzione è sito nella seguente località: 44270 Machecoul St Meme Franc. Le date di scadenza sono varie. Il motivo del richiamo, come abbiamo già annunciato, è la presenza di Escherichia Coli STEC a seguito di un caso di SEU. I consumatori, che hanno acquistato confezioni facenti parte di questi lotti, non dovranno, dunque, consumarlo.

Formaggio allarme
L'altro modello di richiamo. (Fonte: Ministero della Salute).