Il campanile sommerso nel lago: spettacolo solo italiano, dove si trova e quando visitarlo

Il Lago di Resia, incastonato tra le maestose Alpi italiane, è un luogo affascinante, celebre per il suo iconico campanile sommerso

Il Lago artificiale di Resia, situato nel cuore dell'Alto Adige, rappresenta una delle destinazioni più suggestive delle Alpi italiane. Collocato nel comune di Curon Venosta, a pochi chilometri dal confine con Austria e Svizzera, il lago si estende per circa sei chilometri di lunghezza, offrendo un panorama di straordinaria bellezza. Il suo elemento più iconico è il campanile sommerso che emerge dalle acque, un simbolo intriso di storia e fascino.

L’origine del lago risale agli anni Cinquanta, quando la costruzione di una diga portò alla fusione di tre bacini naturali, sommergendo l’antico paese di Curon. Gli abitanti furono costretti a lasciare le proprie case, e l’unico testimone rimasto di quel villaggio perduto è il campanile di Curon, che ancora oggi svetta dalle acque, creando un’immagine surreale. Durante l’inverno, quando il lago si ghiaccia, è persino possibile raggiungerlo a piedi, aggiungendo un ulteriore elemento di mistero alla sua storia.

lago

Il lago di Curon: spettacolo delle Alpi, meta da visitare in Trentino-Alto Adige

La zona che circonda il Lago di Resia offre molte opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. In estate, i visitatori possono esplorare la rete di sentieri escursionistici che si snoda attorno al lago, ammirando i panorami delle maestose vette alpine. Le piste ciclabili della Val Venosta permettono di attraversare paesaggi incontaminati, mentre le acque del lago attraggono appassionati di kitesurf e windsurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano costantemente sulla sua superficie.

In inverno, il lago e i dintorni si trasformano in un paradiso per gli sport invernali. La vicina area sciistica di Belpiano-Malga San Valentino offre piste per sciatori e snowboarder di ogni livello, mentre i sentieri per lo sci di fondo e le ciaspolate permettono di immergersi nella quiete della natura innevata. Il ghiaccio che ricopre il lago crea uno scenario incantevole, rendendolo un luogo perfetto per pattinatori e fotografi alla ricerca di paesaggi da cartolina.
Oltre alle bellezze naturali, la regione della Val Venosta è rinomata per la sua cultura e la sua gastronomia. I piccoli borghi nei dintorni conservano un’atmosfera autentica, con tradizioni locali che si riflettono nelle feste e negli eventi che si svolgono durante tutto l’anno. La cucina altoatesina, con piatti come i canederli, lo speck e lo strudel di mele, permette di scoprire i sapori genuini della montagna.

Il Lago di Resia non è solo una meraviglia paesaggistica, ma anche un luogo ricco di storia e tradizioni. Che si tratti di un’escursione estiva o di un soggiorno invernale, questa destinazione offre un’esperienza unica, capace di unire natura, sport e cultura in un ambiente di straordinaria bellezza.