Pasta alle cime di rapa, la ricetta di Benedetta Parodi
"Durante le riprese delle ultime ricette, prima di quelle natalizie, ci siamo ritrovati con un sacco di cime di rapa avanzate. Avevamo anche una burrata, delle mandorle, acciughe e aglio... e così, in pochi minuti, è nato un primo piatto pazzesco". Nasce così la ricetta della pasta con cime di rapa cucinata da Benedetta Parodi, tra le più famose food blogger in Italia, di sicuro tra le prime, nel nostro paese, a intuire il potenziale che avrebbe avuto, di lì a qualche anno, il campo delle ricette spiegate in video. Sul suo profilo Instagram, che vanta 1.2 milioni di follower, Parodi, sposata con lo speaker tv, Fabio Caressa, insegna, con cadenza settimanale, nuovi modi per reinventarsi ai fornelli.
Una delle ultime ricette è quella per cucinare, in modo semplice e gustoso, le cime di rapa: un primo piatto che accontenta tutti, anche leggermente gourmet. Adatto, magari, a una cena tra amici. Prima di vedere il procedimento, passiamo velocemente in rassegna gli ingredienti indicati da zia Bene, come ama farsi chiamare Parodi. Avremo bisogno di:
- 200 gr di paccheri
- 1 cespo di cime di rapa
- 3 spicchi d’aglio
- 5 acciughe
- peperoncino
- 1 manciata di mandorle
- stracciatella
- scorza di limone
- sale e olio qb.
Vediamo il procedimento, spiegato da Benedetta Parodi.
Pasta alle cime di rapa: la ricetta di Benedetta Parodi
In una padella capiente in cui abbiamo già versato l'olio, aggiungere aglio, acciughe e peperoncino. Nel frattempo che si insaporisce il tutto, proseguire con la pulizia delle cime di rapa, che andremo poi a cuocere all'interno della padella. Quando saranno pronte, versiamole all'interno di un frullatore, insieme alle mandorle, un po' di ricotta e dell'olio. Con la crema così ottenuta, andremo a condire la pasta che intanto abbiamo cotto. Impiattamento finale con degli sbuffi di ricotta e una grattugiata di scorza di limone.
Visualizza questo post su Instagram
Proprietà nutrizionali cime di rapa
Le cime di rapa sono un ortaggio a foglia verde tipico della cucina mediterranea, particolarmente diffuso nel sud Italia. Sono apprezzate non solo per il loro sapore, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. Contengono potassio, ottimo per il sistema nervoso e la salute cardiovascolare, calcio, utile per ossa e denti, ferro, importante per la produzione di globuli rossi. E ancora magnesio e fosforo, citamina C, potente antiossidante che rinforza il sistema immunitario. Tra le vitamine presenti nelle cime di rapa anche la vitamina A (carotenoidi), benefica per la vista e la pelle, e la vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e la salute ossea, e vitamine del gruppo B: in quantità moderate, utili per il metabolismo energetico.
Antiossidanti, questo ortaggio è ricco di composti bioattivi come flavonoidi e polifenoli, che combattono lo stress ossidativo e l'invecchiamento cellulare. Sono poverissime di grassi, ideali per diete ipocaloriche, fonte di fibre e glucosinolati.