Prendersi cura di un cane di razza come il maltese richiede consapevolezza e dedizione: i preziosi consigli della veterinaria
Avere un cane di razza non significa solo godere della sua bellezza o del suo carattere, ma anche comprenderne a fondo le necessità specifiche. Ogni razza, infatti, presenta caratteristiche uniche che richiedono attenzioni mirate, e questo è particolarmente vero per il maltese, cane piccolo dal temperamento dolce, ma estremamente delicato. Conoscere il suo fabbisogno quotidiano in termini di alimentazione, igiene e salute è fondamentale per garantirgli benessere e longevità. Non basta amarlo: bisogna anche imparare a prendersene cura nel modo giusto, seguendo indicazioni mirate e consapevoli, come quelle fornite dalla veterinaria nutrizionista Gloria, conosciuta sui social come @appetitnutrition, che offre preziosi consigli per mantenere in perfetta forma questo elegante compagno a quattro zampe.
A cominciare dalla cura del mantello del maltese, uno dei suoi tratti distintivi: lungo, setoso e completamente bianco. Tuttavia, questa bellezza richiede tempo e attenzione. Come spiega la veterinaria Gloria, “il pelo del Maltese è lungo, sottile, e tende ad annodarsi facilmente. Va spazzolato ogni giorno, e serve una toelettatura costante e con prodotti delicati, per non irritare la cute”. Questo significa che la cura del pelo non è solo una questione estetica, ma anche di salute cutanea. I nodi, se trascurati, possono infatti creare fastidi, irritazioni e perfino infezioni. L’uso di detergenti delicati, balsami specifici e spazzole adatte ai peli fini è fondamentale per mantenere il manto morbido e lucente. La costanza è la chiave: dedicare anche pochi minuti al giorno evita la formazione di grovigli difficili da gestire e mantiene il cane pulito e profumato, migliorando la sua qualità di vita.
Visualizza questo post su Instagram
Maltese, i consigli della veterinaria
Uno degli aspetti più comuni, ma spesso fraintesi, nella cura del maltese riguarda le macchie scure sotto gli occhi. Molti proprietari le considerano normali, ma, come ricorda Gloria, “le macchie scure sotto agli occhi sono molto comuni, ma non sono normali. Spesso dipendono da una dieta sbagliata, acqua di bassa qualità, infiammazioni croniche o piccoli problemi oculari”. Queste discromie non sono solo un problema estetico: rappresentano un segnale che qualcosa non va. Dopo aver escluso eventuali cause mediche, la veterinaria suggerisce di agire con piccoli gesti quotidiani: “Basta pulire regolarmente la zona con garze sterili, e migliorare la dieta, e vedrai che cambia tutto.”

Infine, il consiglio dell’esperto riguarda l’alimentazione, alla base di un cane sano e felice. Il maltese è un cane di piccola taglia, ma con esigenze nutrizionali ben precise. Come spiega @appetitnutrition, “essendo un cane piccolo e delicato, dal manto bianco, ha bisogno di un’alimentazione su misura, ad alta digeribilità, ingredienti freschi, e niente riempitivi. Evita le crocchette da supermercato, o meglio ancora, evita le crocchette”. Una dieta naturale, bilanciata e priva di ingredienti scadenti è la miglior garanzia per preservare la salute del cane, mantenere il suo pelo candido e ridurre problemi digestivi o dermatologici. Gli alimenti freschi, ricchi di proteine di qualità e con la giusta quota di grassi buoni, sostengono il sistema immunitario e mantengono il metabolismo attivo. Seguire un piano alimentare personalizzato, meglio se formulato da un nutrizionista veterinario, è il modo più efficace per assicurare al maltese vitalità, digestione ottimale e un aspetto sempre curato.
