La fisica applicata... alla crema solare. Il trucco spiegato dal prof social Vincenzo Schettino per non sprecare nemmeno un goccio della preziosa protezione contro i raggi solari
La crema solare non è semplicemente un prodotto stagionale da infilare nella borsa solo quando si va al mare. È un vero e proprio presidio di prevenzione, uno strumento imprescindibile per contrastare i danni provocati dai raggi ultravioletti (UV), responsabili dell'invecchiamento cutaneo, delle macchie solari e di forme più gravi di danni come i melanomi. Applicarla correttamente (e anche nelle giornate nuvolose) e con costanza aiuta a prevenire non solo le scottature immediate, ma anche l'accumulo di danni cellulari a lungo termine. Le radiazioni UV, infatti, agiscono anche nelle giornate nuvolose e persino attraverso i vetri: questo significa che proteggersi è importante sempre, anche in città e durante le attività quotidiane all’aperto.
Vero è, però, che la crema solare, proprio perché utilizzata così spesso, d'estate finisce molto velocemente. Il professor Vincenzo Schettino, noto per le sue lezioni, o, meglio, pillole di fisica che dispensa sul suo profilo social @lafisicachecipiace, ci insegna un trucchetto per non sprecare nemmeno un goccio di crema solare.
Crema solare, il trucco del calzino per non sprecarne nemmeno un goccio. "Sfruttiamo la forza centrifuga"
"Quando la crema solare ci sembra finita, è inutile continuare a spremere il tubetto: niente più uscirà da lì dentro", dice Schettino. Che, però, precisa: un modo c’è. “Dobbiamo praticamente sfruttare il concetto di forza centrifuga: vi spiego meglio. Quando siamo in auto e facciamo una curva, ci sentiamo spinti verso l'esterno. Ma perché? Perché quando l'auto curva, il nostro corpo, per inerzia, tende a continuare ad andare dritto. A questo andare in avanti, sommato al continuo cambio di direzione dell'auto, ci fa sentire una forza che ci spinge verso l'esterno. Chiamata, appunto, forza centrifuga".
Visualizza questo post su Instagram
"Allora", prosegue il prof di fisica più famoso d'Italia, "applichiamo questo concetto alla crema solare, spingendo quanta più crema verso il tappo. Ma come? Praticamente, infilando la crema solare dentro un calzino, e facendolo ruotare. Il valore della forza centrifuga che la crema solare sentirà sarà pazzesco, incredibile. La spingerà quasi tutta, o tutta, verso il tappo. E finalmente potremo spalmarcela addosso".
Insomma, un trucchetto più che utile. Che si può applicare a qualsiasi tubetto: creme per il viso o il corpo, ma anche, banalmente, al ketchup e alla maionese. A dimostrazione che la fisica si può applicare davvero a tutti gli aspetti della nostra quotidianità.