Età del cane, come si calcola davvero? Esperta sfata un mito molto comune

Come si calcola l'età del tuo cane: la spiegazione dell'esperta, quali sono i canoni di riferimento per capire l'età del nostro amico a quattro zampe

Durante i primi mesi di vita, i cani cuccioli vivono un’intensa fase di crescita fisica e mentale. Questo periodo, che copre generalmente i primi dodici mesi, è caratterizzato da un rapido sviluppo cognitivo e da un’altrettanto veloce maturazione fisica. È fondamentale che i cuccioli vengano educati attraverso il gioco e l’interazione sociale, affinché imparino a gestire le proprie emozioni e a relazionarsi in modo equilibrato con l’ambiente circostante. In questa fase il cucciolo esplora il mondo con entusiasmo e curiosità, necessitando di stimoli costanti ma calibrati, che ne favoriscano una crescita armoniosa.

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale: è importante scegliere un cibo specifico per cuccioli, ricco di nutrienti essenziali per sostenere lo sviluppo osseo e muscolare. Le visite veterinarie periodiche consentono di monitorare lo stato di salute e di prevenire eventuali patologie. La socializzazione precoce, infine, aiuta a prevenire futuri problemi comportamentali. Ogni esperienza vissuta nei primi mesi di vita lascia un segno profondo nel carattere dell’animale, contribuendo a plasmare un compagno fedele e sereno.
Superato l’anno di vita, i cani adulti entrano in una fase di maggiore stabilità sia fisica che comportamentale. Ma come si calcola l'età del cane?

età del cane

Età del cane, ecco come si calcola davvero: c'entra molto la taglia dell'animale

La risposta è fornita da Cinzia Signoretti (@fantasticane), esperta del comportamento dei cani. "I cani nei primi anni di vita invecchiano molto velocemente, e sicuramente è importante la taglia del cane". La convinzione che un anno di vita canina equivalga a sette anni umani è un'idea diffusa ma scientificamente inaccurata. Questo mito semplifica eccessivamente il complesso processo di invecchiamento dei cani, che varia significativamente in base a razza, taglia e altri fattori. "Il mito dei sette anni era perché si calcolava che circa un cane campasse dai 12 ai 13 anni quindi calcolavano una media di settant’anni nostri. Quindi, ecco che hanno tirato le somme. Ma non è così: a un anno il cane ha 15 anni. A due anni, ne ha 24. Poi ad ogni anno, aggiungerete quattro anni. Naturalmente, si considera poi un cane anziano non dall’età, ma dalla taglia del cane. Quindi un cane di sette anni, ad esempio un terranova, rispetto a un chihuahua di sette anni, è considerato anziano", conclude l'esperta. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cinzia Signoretti (@fantasticane)