Quale colore scelgono di indossare e preferiscono le persone leali, secondo la psicologia? Ci sarebbe un attento studio, dietro la psicologia del colore, che svelerebbe quale, tra tanti, sceglierebbero le persone che sono più rispettabili e poco menzognere.
Ti sei mai chiesto cosa racconta di te il tuo colore preferito? Se la tua scelta ricade sul verde, potresti appartenere a quella categoria di persone affidabili, coerenti e soprattutto leali. Secondo la psicologia del colore, il verde non è solo una tonalità che richiama la natura, ma un vero e proprio specchio della personalità. Dietro questa preferenza si nasconde un mondo di significati, profondamente radicati nello studio delle emozioni e dei tratti comportamentali. Il primo a codificare in chiave psicologica il significato dei colori fu Max Lüscher, psicologo svizzero autore del celebre "Test dei Colori" del 1947. La sua teoria parte da un presupposto fondamentale: ogni colore genera una risposta emotiva, spesso inconscia, capace di riflettere le nostre dinamiche interiori. E nel caso del verde, le implicazioni sono chiare.
Il colore che scelgono le persone leali: cosa dice la psicologia
Per Lüscher, il verde simboleggia tenacia, fermezza, autocoscienza e resistenza al cambiamento. Caratteristiche che, anche se non nominate direttamente come "lealtà", ne sono espressione concreta. Una persona che si identifica con il verde è stabile nei suoi valori, coerente nelle scelte, poco incline a deviare dal proprio percorso. In poche parole, una roccia. E in un mondo in continua trasformazione, questo tratto rappresenta una delle forme più autentiche di lealtà. Non è solo una questione di lealtà. Secondo questi studi, chi ama il verde tende ad avere i piedi ben piantati a terra. È un individuo che cerca l’equilibrio, che si prende cura degli altri con gentilezza, ma senza rinunciare alla propria autonomia.

La sua sincerità è disarmante, così come la capacità di trasmettere calore senza forzature. Questo non significa che sia privo di difetti: spesso può mostrare rigidità o un bisogno eccessivo di controllo, ma sempre all’interno di una logica di protezione e stabilità. Non è un caso che chi preferisce il verde sia anche particolarmente attento alle proprie finanze. Non per avidità, ma per il bisogno di sicurezza. La stabilità economica, per questi profili, è un tassello fondamentale per il benessere emotivo. Inoltre, parrebbe che la lealtà di chi predilige il verde non è spettacolare né plateale. È silenziosa, costante, radicata. Non si tratta di fedeltà cieca, ma di coerenza con i propri principi.
Le relazioni, per queste persone, non sono giochi di potere, ma spazi di fiducia e rispetto reciproco. Questo tipo di lealtà è forse il valore più raro e prezioso in un’epoca segnata da cambiamenti repentini e da identità sempre più fluide. Gli articoli divulgativi che riprendono il pensiero di Lüscher, come quelli pubblicati su “Scienza e Conoscenza” o da autori come Marco Masi, sottolineano proprio questa connessione profonda tra il verde e la solidità morale. In queste letture moderne, il verde è spesso visto come il colore di chi sa resistere senza irrigidirsi, che accetta le sfide con spirito critico ma non rinuncia mai alla propria bussola interiore. Anche le persone buone, secondo alcuni studi, sceglierebbero un colore in particolare.
Gli studi in Italia
Alcuni studiosi italiani, come Del Longo nel 2013, hanno esteso ulteriormente questa analisi. Secondo queste interpretazioni, il verde si lega anche alla dimensione morale. Non tanto in senso religioso, quanto piuttosto come coerenza tra ciò che si pensa e ciò che si fa. L’autoesigenza che spesso caratterizza queste personalità è quindi un’altra espressione di lealtà: non solo verso gli altri, ma prima di tutto verso se stessi. Naturalmente, va sempre chiarito che ogni persona è a sé e che, non è detto che ogni persona che ama il colore verde abbia necessariamente tutte queste caratteristiche. Potrebbe averne solo una o anche nessuna. Si tratta, infatti, di studi che non per forza devono riguardare ogni singolo essere umano. Preferire questo colore, però, potrebbe affermare molto bene chi si è, specie nel senso di lealtà e di valore di se stessi.