Un'influencer ha ordinato le patatine tra le più grandi d'Europa, il prezzo per una singola porzione è veramente molto alto. Scopriamo di più su dove mangiarle e di cosa si tratta, nel dettaglio.
Se pensavate di aver visto tutto nel mondo dello street food, preparatevi a ricredervi. L’influencer di viaggi nota sui social come @trip.n.roll ha stupito i suoi follower con un video Instagram davvero curioso. Durante una delle sue ultime tappe in giro per l’Europa, ha mostrato una specialità olandese che ha fatto subito il giro del web: le patatine fritte più grandi d’Europa, servite nel cuore di Amsterdam.
Mangia le patatine tra le più grandi in Europa: ecco quanto costa una sola porzione
L'influencer ha deciso di prendere una di quelle porzioni veramente gigantesche. Il costo, intanto, è veramente elevato. Si parla di ben 21,30 euro. Eppure, la si può considerare una gran bella esperienza, da veri intenditori. Croccanti, dorate e servite con un tripudio di salse, queste patatine sono un vero simbolo della cultura gastronomica dei Paesi Bassi. Non si tratta di semplici patatine fritte, ma di una vera istituzione nei Paesi Bassi. In Olanda, infatti, sono conosciute come frites o Vlaamse frites, e hanno caratteristiche ben precise che le distinguono da quelle a cui siamo abituati in Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Il taglio è spesso, molto più generoso rispetto alle sottili patatine stile fast food. La consistenza è una delle chiavi del loro successo: l’esterno è croccante, mentre l’interno resta soffice e caldo. Vengono preparate con varietà di patate ricche di amido, perfette per raggiungere questo equilibrio di consistenze. Passeggiando per le vie del centro di Amsterdam è impossibile non notare i tantissimi chioschi e locali che propongono questi coni traboccanti di frites.

Il video di @trip.n.roll mostra una porzione davvero esagerata, molto probabilmente la più grande d’Europa. Un contenitore enorme, che sfida ogni appetito. In tutto questo non è solo la dimensione a colpire: è proprio l'intera esperienza. Le frites olandesi si mangiano generalmente camminando, magari in compagnia di una birra artigianale o mentre si ammirano le vetrine dei negozi. Un’abitudine che è diventata un vero rito urbano.
Le salse che fanno la differenza
Un altro dettaglio che fa impazzire tutti coloro che decidono di provare queste patatine in versione gigante è l’incredibile varietà di salse. Dimenticate ketchup e maionese: in Olanda le patatine si accompagnano a condimenti che sono un vero e proprio viaggio di gusto. C’è la frietsaus, una maionese densa e leggermente dolce. La salsa satay, a base di arachidi, è perfetta per chi cerca sapori più intensi. Poi ci sono le combinazioni più audaci come la speciaal (maionese, ketchup o salsa al curry e cipolla cruda) e l’iconica oorlog, che in olandese significa “guerra”: un mix esplosivo di maionese, salsa satay e cipolle crude. Un caos di sapori che conquista ogni palato curioso.
Le frites non sono solo cibo da strada. Sono parte integrante della cultura olandese, tanto che persino Van Gogh ha immortalato il momento del loro consumo nel celebre dipinto I mangiatori di patate, anche se, naturalmente, in quel caso erano molto diverse. Le patatine fritte di Amsterdam sono molto più di uno spuntino, sono un viaggio nel gusto, nella tradizione e nella cultura olandese.