Un paradiso verde smeraldo nel cuore del Friuli Venezia Giulia: le Pozze Smeraldine, piscine naturali da sogno
Nel cuore della Val Tramontina, all’interno del suggestivo Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, sorgono le incantevoli Pozze Smeraldine, uno dei tesori naturalistici più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Siamo nel comune di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. Vere piscine naturali formate dal Torrente Meduna attirano ogni anno escursionisti, amanti della natura e fotografi da tutta Europa. Caratterizzate da acque cristalline di un intenso colore verde smeraldo, devono il loro nome proprio alla tonalità unica che le distingue.
Nel 2014 sono state inserite dal quotidiano The Guardian tra le “10 piscine naturali più belle d’Italia”, consacrando la loro fama anche a livello internazionale. L’ambiente che le circonda è un’autentica oasi incontaminata: flora alpina, fauna silvestre e l’eco rilassante del torrente rendono l’esperienza immersiva e rigenerante.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Alyssa, Davide e Mapo | Trentino AA & Dolomiti (@dogomiti)
Le Pozze Smeraldine sono il risultato dell’opera millenaria della natura. Qui, il Torrente Meduna, nel suo corso, ha creato queste conche di acqua limpida e gelida grazie a sbarramenti naturali di ghiaia. Il paesaggio che le accoglie è quello tipico delle Prealpi Carniche, con una vegetazione ricca e variegata, e una fauna locale che offre la possibilità di osservazioni naturalistiche uniche.
Le Pozze Smeraldine, piscine naturali da sogno: la visita da programmare per quest'estate
Il luogo è ideale per una pausa rigenerante o un picnic, ma l’acqua – perennemente fredda – invita solo i più temerari a tuffarsi nei mesi più caldi. Il percorso per raggiungerle inizia nel borgo di Tramonti di Sopra, dove è possibile parcheggiare facilmente.
Da qui parte un sentiero ben segnalato che segue il corso del torrente: una camminata semplice di circa 20-30 minuti adatta a tutti, con tratti asfaltati, cementati e poi sterrati. Per chi desidera un’esperienza più intensa, è possibile proseguire verso il Lago di Ciùl e il borgo abbandonato di Frassaneit, per un’escursione di circa 14 km complessivi e 6 ore tra andata e ritorno.
Per godere appieno della magia delle Pozze Smeraldine, è consigliabile arrivare al mattino, soprattutto durante il fine settimana, quando l’afflusso di visitatori è maggiore. Chi desidera semplicemente rilassarsi in un ambiente naturale troverà nella breve passeggiata e nella tranquillità delle pozze una meta perfetta. Gli escursionisti più esperti, invece, potranno estendere il proprio itinerario e godere di panorami mozzafiato sulle montagne friulane. Importante portare con sé acqua, scarpe adatte e magari un telo per sdraiarsi: l’area è perfetta per una sosta immersi nel verde. Essendo parte di un parco naturale, è fondamentale rispettare l’ambiente: non lasciare rifiuti, evitare schiamazzi e non danneggiare la flora. Le Pozze Smeraldine, con la loro bellezza intatta e la possibilità di vivere esperienze diverse – dal bagno rinfrescante all’escursionismo panoramico – rappresentano un vero gioiello dell’Italia nascosta, un angolo dove la natura regna sovrana e il tempo sembra rallentare.