Alberto Matano nella città più elegante d'Italia: da visitare quest'estate

Alberto Matano in visita a Trieste nel mese di città: il presentatore Rai mostra le bellezze della città nota per i suoi caffè storici e l'eleganza del suo centro storico

Un presentatore amatissimo, volto tv da molti anni, giornalista prestato alla conduzione: stiamo parlando di Alberto Matano, saldamente al timone de La vita in diretta, format di grande successo del pomeriggio Rai. Impegnatissimo in tv, Matano ha trovato però il tempo di scrivere anche un libro, intitolato Vitamia. Libro che ha di recente presentato al Link Media Festival, nota rassegna dedicata al giornalismo di Trieste. Approfittando dell'impegno lavorativo, Alberto Matano, da estimatore del bello, ha colto l'occasione per una passeggiata questa meravigliosa città, nota per la sua eleganza e i suoi storici caffè.

Ad accompagnarlo, il marito Riccardo Mannino: di seguito, i due in un bello scatto dinanzi al mare di Trieste.

Alberto Matano (2)

Trieste tra storia, arte e scorci mozzafiato

Trieste è una città sospesa tra il mare e la Mitteleuropa, dove convivono in perfetto equilibrio eleganza asburgica, eredità storiche e paesaggi di straordinaria bellezza. Questa fusione unica si percepisce immediatamente passeggiando tra le sue strade, dove l’influenza austroungarica si mescola alla vivacità mediterranea. Il centro pulsante della città è senza dubbio Piazza Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare, scenografica e solenne, incorniciata da edifici storici che evocano il fasto dell’Impero Austro-Ungarico. È un luogo simbolico e al contempo vivace, ideale per respirare l’atmosfera cosmopolita che da sempre caratterizza Trieste. Fermarsi in uno dei suoi caffè storici significa fare un salto nella tradizione letteraria triestina, amata da autori come Svevo e Joyce.

Non distante dal centro, il Castello di Miramare sorge maestoso su un promontorio affacciato sul golfo, circondato da giardini lussureggianti. Voluto dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, il castello conserva ancora oggi arredi originali ottocenteschi, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico della vita nobiliare dell’epoca. La vista sul mare che si gode dalle sue terrazze è tra le più suggestive della regione, un invito alla contemplazione e al sogno.
Tra le testimonianze più antiche della città, spicca il Teatro Romano di Trieste, situato nei pressi della Cattedrale di San Giusto. Risalente al I secolo d.C., questo sito archeologico rappresenta una delle radici più profonde della città, testimoniando il suo passato romano. Ancora oggi viene utilizzato per eventi culturali, in un connubio armonioso tra memoria storica e vita contemporanea.