Attenzione alle truffe sulle azioni Fininvest: esperto parla di una frode molto pericolosa, associata a un pericoloso investimento.
Le truffe online e telefoniche continuano a rappresentare una minaccia concreta e in costante evoluzione, capace di colpire tanto i cittadini quanto le aziende. Gli attacchi si basano su tecniche sempre più sofisticate, che sfruttano le tecnologie digitali e la fiducia delle vittime per ottenere denaro, dati sensibili o accesso a informazioni riservate. Nel contesto digitale, il phishing è tra le pratiche più comuni: messaggi ingannevoli simulano comunicazioni ufficiali per indurre l’utente a fornire credenziali o dati bancari. Varianti come smishing e vishing agiscono rispettivamente tramite SMS e telefonate, fingendo contatti legittimi. Sempre più frequenti sono anche le truffe sentimentali, note come catfishing, e gli annunci di lavoro fasulli che mirano a ottenere anticipi o dati anagrafici. I social media sono terreno fertile per offerte e profili falsi, mentre lo shopping online non sicuro espone a pagamenti non tracciabili e merce mai ricevuta.
Indubbiamente, sono pericolosi anche i ransomware, in quanto capaci di bloccare sistemi o estorcere dati, e il fenomeno dello spoofing, che maschera identità digitali per ingannare. Sul fronte telefonico, le tecniche si basano sulla persuasione diretta. Una delle più insidiose è il cosiddetto “Wangiri”, un singolo squillo da numero estero che induce a richiamare numerazioni a pagamento. Finti operatori di banche o enti pubblici possono spingere la vittima a rivelare OTP, dati bancari o a effettuare pagamenti urgenti. Non mancano i casi di ricatto emotivo, promesse di premi inesistenti e sofisticate manipolazioni vocali tramite deepfake. La prevenzione resta l’arma più efficace: serve diffidare dalle urgenze, verificare l’origine di ogni comunicazione e utilizzare sistemi di sicurezza avanzati.
Truffe telefoniche: attenzione a quella delle azioni Fininvest, rifiutate l'investimento
A proposito di prevenzione, può risultare utile conoscere i dettagli sulle ultime truffe, per potersi difendere. Una di queste è quella delle cosiddette 'azioni Fininvest', le quali, però, con la suddetta azienda non c'entrano nulla. A parlarne, è stato un noto esperto di diritto e tutela dei consumatori, l'avvocato Massimiliano Dona. Il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, in particolare, ha spiegato che, negli ultimi giorni, sempre più persone ricevono telefonate da un numero che sembra essere italiano, ma non lo è. Il contenuto della chiamata è semplice: si propone ai consumatori di fare un piccolissimo investimento, di 250 euro. L'investimento sembra molto conveniente: da subito si accederebbe a un bonus di benvenuto, dal 30 al 100% del capitale investito, e le promesse di guadagno sarebbero molto alte.
Visualizza questo post su Instagram
Naturalmente, si tratta di una truffa: con Fininvest non c'entra nulla, e pagando la cifra di 250 euro, non solo si darebbero questi soldi inutilmente, ma si darebbero a dei truffatori le proprie coordinate bancarie. -Come spiegato da Dona, Fininvest ha dichiarato esplicitamente e pubblicamente la propria estraneità da questa truffa, dichiarando di aver già denunciato il tutto alle Autorità. L'esperto spiega che, in alcuni casi, si potrebbe addirittura cominciare a guadagnare, per i primi giorni, prima di perdere i soldi. Nessuno, infatti, diventerà ricco con questi investimenti. Attenzione, pertanto: qualora doveste ricevere chiamate del genere, rifiutate subito e chiudete la chiamata, segnalando il numero e inserendolo nella lista nera.
