Stasera in tv, su Iris, andrà in onda un film a dir poco emozionante, con Russell Crowe e tanti altri attori amatissimi. Ecco la trama e altri dettagli importanti sul film.
Questa sera andrà in onda un film ad alta tensione con Russell Crowe e Ben Affleck tra i protagonisti. Si tratta di State of Play, un thriller politico intenso e ricco di colpi di scena, diretto da Kevin Macdonald e tratto dall’omonima miniserie britannica della BBC. Uscito nel 2009, il film è stato apprezzato per il suo ritmo serrato e per un cast di altissimo livello, che riunisce numerosi interpreti premiati e amati dal pubblico internazionale. L’azione si svolge nella capitale degli Stati Uniti, dove il giornalista investigativo Cal McAffrey, interpretato da Russell Crowe, si trova a seguire una catena di eventi sospetti. Tutto ha inizio con l’omicidio di un uomo in un vicolo.
Poco dopo, una testimone viene eliminata e muore anche Sonia Baker, assistente e amante del giovane deputato Stephen Collins. Quest’ultimo, interpretato da Ben Affleck, è al centro di un’indagine parlamentare sulle spese per la difesa nazionale e risulta essere un vecchio amico di McAffrey. L'inchiesta giornalistica si trasforma presto in una corsa contro il tempo. Con l’aiuto della giovane blogger Della Frye, interpretata da Rachel McAdams, il protagonista si addentra in una rete di segreti e corruzione che coinvolge una potente multinazionale, la PointCorp. L’azienda è accusata di esercitare un’influenza pericolosa attraverso la privatizzazione dei servizi di sicurezza, mentre giochi politici e interessi economici si intrecciano in un contesto sempre più oscuro e attuale.
Stasera in tv un film con protagonisti d'eccezione: c'è anche Russell Crowe
Kevin Macdonald costruisce una narrazione tesa e coinvolgente, alternando sequenze d’azione a momenti di riflessione più intima sul ruolo del giornalismo nell’era digitale. Il regista si ispira ai grandi thriller politici degli anni Settanta, richiamando l’atmosfera di pellicole come Tutti gli uomini del presidente, ma attualizzandola attraverso temi moderni e dinamiche mediatiche contemporanee. Il film riesce a mantenere alta la suspense dall’inizio alla fine, ponendo domande su verità, responsabilità e indipendenza dell’informazione. La regia valorizza anche i dettagli visivi e i contrasti tra le luci artificiali della redazione e l’ambiente plumbeo di una capitale sotto pressione.

Nel ruolo di Cal McAffrey, Russell Crowe offre una prova convincente, incarnando un giornalista disincantato ma tenace, il cui aspetto trasandato riflette l’autenticità del mestiere e delle sue battaglie interiori. I suoi dialoghi, spesso serrati e brillanti, lo vedono contrapposto a figure carismatiche come la direttrice del giornale Cameron Lynne, interpretata da Helen Mirren, che domina ogni scena con energia e sarcasmo. Ben Affleck, nei panni del deputato Collins, riesce a esprimere la complessità morale di un uomo diviso tra dovere e sentimenti personali.
A lui si affianca Robin Wright, nel ruolo della moglie Anne, che affronta con dolore e dignità la crisi coniugale e lo scandalo pubblico. La sua presenza aggiunge una dimensione emotiva alla vicenda. In ruoli secondari ma significativi spiccano Viola Davis nei panni della dottoressa Judith Franklin, e attori come Jason Bateman, Jeff Daniels, David Harbour e Zoe Lister-Jones, che completano il quadro di un cast davvero prestigioso.
Un film tra giornalismo e potere
State of Play è particolarmente adatto a chi ama i thriller politici e le storie dove il giornalismo si confronta con il potere. Tra etica, misteri e indagini sul campo, il film riflette sui pericoli della privatizzazione della sicurezza e sulla fragilità della stampa tradizionale in un mondo dominato da interessi economici. Il film ha ricevuto recensioni positive per la sua struttura narrativa, per la qualità della regia e per le interpretazioni degli attori principali.
L’equilibrio tra tensione e riflessione lo rende un prodotto maturo e apprezzabile anche da un pubblico esigente. State of Play con Russell Crowe andrà, quindi, in onda stasera, 17 maggio 2025, in tv alle ore 21.10 su Iris (Canale 22). Una visione consigliata per chi ama il cinema d’inchiesta e i racconti che mettono in discussione il confine tra verità e convenienza. Qualora non riusciste a guardarlo questa sera, il film è disponibile anche in streaming, ad esempio noleggiandolo su Apple TV.