Cosa significa se il tuo gatto morde? Esperta avverte: "Di cosa potrebbe trattarsi"

Cosa significa se il gatto ti morde? La risposta dell'esperta di relazioni tra felini

Gli animali domestici spesso manifestano comportamenti che possono apparire strani o incomprensibili agli occhi umani. Questi atteggiamenti, sebbene curiosi, sono generalmente espressioni naturali del loro istinto, o risposte a stimoli ambientali. Ad esempio, i gatti possono arrampicarsi su mobili alti per osservare l'ambiente circostante, comportamento legato alla loro natura predatoria . I cani, invece, potrebbero mangiare le proprie feci, un comportamento noto come coprofagia, che può derivare da motivazioni istintive o problemi di salute. Anche i pappagalli possono mostrare comportamenti insoliti, come l'autodeplumazione, che spesso indica stress o noia. Comprendere questi comportamenti è fondamentale per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe e migliorare la convivenza con loro.

Restringendo il campo al comportamento in casa del gatto, qualcosa di molto comune è quando il nostro animale ci morde, cosa che spesso accade mentre lo accarezziamo. Ma che cosa significa? E' un campanello di allarme? Va corretto, e se sì, come? Risponde in modo completo ed esaustivo a questa domanda che probabilmente in molti si pongono Francesca Grechi, esperta del comportamento dei gatti, che sui social porta avanti un eccellente lavoro di divulgazione sul tema.

Cosa significa se il gatto morde (1)

Cosa significa se il gatto morde: sovrastimolazione sensoriale, stress, cattive abitudini. La spiegazione dell'esperta

"Cosa significa il morso del gatto, e come lo interpreto? Cosa mi sta dicendo? Quando il gatto toeletta se stesso, se noi ci troviamo a portata di lingua, capita che conceda anche a noi questo onore. In tal caso, il leccamento di pelle e capelli, è talvolta accompagnato da piccoli lievi morsetti. Esistono, però, altre ragioni che inducono il gatto a morderci. Banalmente, potrebbe essere una chiarissima risposta ad una sovrastimolazione sensoriale, o trattarsi di un’alterazione rappresentazionale. Cosa significa? Il gatto ha deciso che il tuo corpo è a tutti gli effetti una palestra su cui esercitare ad esprimere il proprio predatorio. Di solito ciò si verifica durante il periodo sensibile è stato incentivato il gioco con le mani, o se il gatto ha subito manifestato questa tendenza, e noi non siamo stati pronti nel ridirigere il comportamento verso target più appropriati", spiega l'esperta.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Grechi (@divulgattrice_)

Che prosegue: "O più in generale se il gatto vive in un contesto statico e monotono dove l’unica cosa che vede muoversi siamo noi e i nostri arti. Il morso e la masticazione favoriscono comunque il rilascio di endorfine, che inducono uno stato di immediato benessere e riduzione dello stress. Perciò spesso il gatto, specialmente se deficitario di autocontrolli, ci morda in risposta a stati di frustrazione e di irritazione, e reitera nel comportamento. Per lui questa strategia è veramente efficace per calmarsi e sentirsi meglio. Infine, esiste anche la triste eventualità che si sia creato un rituale. Il gatto ha capito di ottenere un risconto da parte nostra mordendoci, ed ecco che questa diventa una modalità strategica per richiedere e ottenere le nostre attenzioni".