Il borgo medievale di Gerace, perfetto per l'estate 2025: tutto quel che c'è da sapere
Mentre l'aria si fa più tiepida e la voglia di partire comincia a farsi sentire, in tanti iniziano a programmare le prossime vacanze. È proprio questo il momento in cui si sogna la meta perfetta, magari diversa dal solito, lontana dalle rotte affollate e dai cliché turistici. Tra le tante destinazioni che l'Italia offre, Gerace, piccolo gioiello calabrese incastonato su una rupe panoramica è una scelta formidabile.
Incantevole borgo medievale calabrese, una delle gemme nascoste d'Italia che merita assolutamente una visita. Immerso nel cuore della Costa dei Gelsomini, questo affascinante paese conquista con il suo centro storico perfettamente conservato. La straordinaria eredità religiosa e una tradizione enogastronomica autentica. Gerace è l’ideale per chi vuole vivere un'esperienza di viaggio diversa, autentica e ricca di fascino storico.
Il borgo medievale di Gerace: tra arte, storia e spiritualità
Il cuore di Gerace è la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, la più grande della Calabria, impreziosita da una cripta a croce greca e dal raffinato Museo Diocesano d’Arte Sacra. I resti del Castello Normanno, con la loro vista mozzafiato, e la suggestiva Chiesa di San Francesco d’Assisi in stile gotico completano un itinerario storico-religioso di grande impatto. Simbolo della vita civica del borgo è invece la Piazza del Tocco, un salotto all'aperto incorniciato da antichi palazzi.
Andiamo alla scoperta di questo posto straordinario grazie a Jacopo Becchetti, travel creator sui social con il nickname @elpacobaila. Il quale ci racconta di un progetto molto bello che sta prendendo vita proprio a Gerace. “In Italia c'è un borgo medievale che sta riscrivendo il futuro con la creatività: si chiama Gerace un gioiello della Calabria ionica ai piedi dell'aspromonte che oggi guida Carousel, un progetto europeo che unisce tradizione e innovazione in un modo straordinario. L'idea è molto semplice: trasformare scarti in risorse, e dare nuova vita a materiale attraverso il loro riuso creativo, creando una rete di artigiani, designer e imprenditori che credono nella sostenibilità e nell’upcycling”.
Visualizza questo post su Instagram
Panorami da sogno e tradizioni che incantano
Passeggiare per Gerace significa anche attraversare quartieri pieni di storia come quello delle botteghe dei vasai, passando sotto la pittoresca Porta della Varvara. Imperdibile una sosta al Belvedere Bombarde, da cui si abbraccia l'intera Costa dei Gelsomini e le montagne calabresi.
La cucina di Gerace, infine, è una vera festa per il palato: la pasta filata a mano con melanzane "mbuttunate" è un must assoluto, da accompagnare con un bicchiere di Greco di Bianco DOC, vino dolce e avvolgente, tradizionalmente servito con miele e fichi.