Ecco un borgo del Friuli-Venezia Giulia che consigliamo di visitare la prossima settimana, tra il primo maggio e il primo weekend del mese: scoprite di quale località si tratta e un itinerario di due giorni.
Nel cuore della pianura friulana, in provincia di Udine, si trova Palmanova, uno degli esempi più straordinari di città-fortezza rinascimentale in Europa. Fondata nel 1593 dalla Repubblica di Venezia per proteggere i confini orientali dalle minacce ottomane e asburgiche, Palmanova si distingue per la sua pianta a stella a nove punte, un vero capolavoro di ingegneria militare e urbanistica che la rende unica al mondo.
La città è circondata da tre cerchie murarie concentriche: due risalgono al periodo veneziano, mentre la terza, la più esterna, fu commissionata da Napoleone, caratterizzata dalle tipiche lunette. Questa straordinaria struttura, perfettamente conservata nel tempo, ha reso Palmanova praticamente inespugnabile, rappresentando uno dei più rari esempi di “città ideale” rinascimentale, dove si fondono armoniosamente bellezza architettonica e funzionalità difensiva.
Palmanova è il borgo del Friuli-Venezia Giulia che dovreste visitare tutti
Dal 2017, Palmanova è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, come parte del sito seriale transnazionale “Le Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale”, assieme ad altre fortificazioni italiane e adriatiche. Questo riconoscimento sottolinea il valore universale della sua architettura militare e della sua eccellente conservazione. Inoltre, dal 1960, Palmanova è anche insignita del titolo di Monumento Nazionale.

Il cuore pulsante della città è rappresentato da una spettacolare piazza esagonale, circondata dai principali edifici storici e arricchita da undici statue dei provveditori generali. Al centro svetta il simbolico stendardo, affettuosamente chiamato “Mario” dagli abitanti. Il Duomo di Palmanova, splendido esempio di architettura veneziana, presenta una facciata barocca e conserva opere d’arte di grande rilievo.
Le tre porte monumentali, Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia, rappresentano autentici capolavori di architettura militare, ancora oggi visitabili. Il Museo Civico Storico, situato nel Palazzo del Provveditore Generale, racconta la storia della città dalla fondazione veneziana fino alle guerre mondiali. Il Museo Storico Militare, ospitato tra Porta Cividale e il Palazzo del Governatore delle Armi, offre un approfondimento sulla storia bellica della fortezza.
Cos'altro vedere a Palmanova
Intorno alla città si sviluppa il Parco Storico dei Bastioni, un anello verde di oltre 4 km, ideale per passeggiate tra bastioni, rivellini e gallerie di contromina risalenti anche al XVII secolo. Non mancano le polveriere napoleoniche, oggi utilizzate per mostre temporanee, e altri importanti edifici storici affacciati sulla Piazza Grande.
Palmanova regala un’atmosfera sospesa nel tempo, tra strade radiali, perfetta simmetria, bastioni verdi e la quiete di un borgo ricco di storia e cultura. Il centro storico ospita botteghe, locali tipici e mercatini, mentre il Parco dei Bastioni offre scorci mozzafiato sulla pianura friulana e sulla città stellata.
Itinerario di due giorni consigliato per scoprire Palmanova
Primo giorno
L’ingresso a Palmanova avviene da una delle tre porte monumentali, con Porta Udine particolarmente consigliata grazie al suo ponte levatoio ancora visibile. Proseguendo lungo le strade radiali, si raggiunge la centrale Piazza Grande, dove ammirare il Duomo, la Loggia della Gran Guardia, il Palazzo del Provveditore Generale e le statue dei provveditori generali.
Dopo una pausa caffè in uno dei bar storici della piazza, il viaggio nei sapori friulani può continuare con una degustazione in trattoria di specialità come speck d’oca, cjalcions, formaggio Montasio con polenta e gubana. Una visita al Museo Civico Storico permette di approfondire la conoscenza della città-fortezza. Passeggiando nel centro storico si incontra il Museo Storico Militare, le polveriere napoleoniche e si può scegliere di rilassarsi nel Parco dell’Aviatore o visitare la chiesa di San Francesco d’Assisi.
Secondo giorno
Il Parco Storico dei Bastioni propone diversi percorsi: la Passeggiata dell’Architetto di 1,5 km, il Parco dei Bastioni che raggiunge i 3,5 km oppure l’Anello delle Fortificazioni lungo 4,3 km. Le gallerie sotterranee sono visitabili in occasione di aperture speciali, come il 1° maggio o nei weekend primaverili.
Dopo una pausa picnic o un pranzo in agriturismo nei dintorni, il pomeriggio può proseguire con la visita alle altre porte monumentali e all’acquedotto veneziano. Tempo libero dedicato allo shopping di prodotti tipici, al relax nei giardini o alla partecipazione agli eventi locali chiude una giornata intensa ma affascinante. Questo borgo del Friuli, Palmanova, si conferma una destinazione imperdibile, capace di offrire un’esperienza autentica tra storia, natura e cultura.