In quest'isola europea puoi mangiare spendendo meno di 1 euro: paradiso super low cost

In quest'isola europea puoi mangiare spendendo meno di 1 euro: si tratta di un vero e proprio paradiso low cost, da visitare almeno una volta nella vita. Non solo bellezza nei paesaggi, ma anche grande risparmio ed economicità.

Mangiare bene spendendo pochissimo? A Malta si può. L’isola nel cuore del Mediterraneo non è soltanto una meta ricca di storia, mare cristallino e paesaggi mozzafiato. È anche un vero paradiso per chi viaggia con un occhio attento al portafogli, soprattutto quando si parla di cibo. Qui, lo street food non è solo una moda passeggera: è una tradizione radicata e accessibile, che permette di gustare piatti tipici a prezzi davvero incredibili. Basta avere qualche moneta in tasca per fare un pasto soddisfacente, gustoso e autentico.

Malta, l'isola europea dove puoi mangiare a meno di 1 euro: un vero paradiso

Se si parla di cibo economico a Malta, impossibile non iniziare dai pastizzi, veri e propri simboli dell’identità culinaria locale. Si tratta di piccoli fagottini di pasta sfoglia, croccanti fuori e morbidi dentro, solitamente ripieni di ricotta, piselli, carne o altri ingredienti saporiti. La loro diffusione è capillare: si trovano ovunque, dai bar di paese ai chioschi lungo il mare. Il bello? Il prezzo. Un pastizz costa tra 0,30€ e 0,50€. Una cifra quasi simbolica, ma che racchiude un morso di tradizione. Con un paio di euro, ci si può saziare con facilità, senza rinunciare al gusto. A mostrare un pranzo tipico, è proprio l'influencer esperto di viaggi, conosciuto come jeremifra_travels. Ha optato per dei pastizz piselli e ricotta.

I pastizzi non sono l’unica scelta per chi vuole spendere poco. Tra i più apprezzati snack locali c’è anche la ftira, una sorta di focaccia farcita con tonno, capperi, olive e pomodori, servita calda o fredda. Gustosa e nutriente, è perfetta per un pranzo veloce o una merenda sostanziosa. C’è poi la qassatat, simile ai pastizzi ma di forma tondeggiante, spesso ripiena di spinaci, ricotta o carne. In entrambi i casi, il prezzo si aggira intorno ai 2,00€ o 2,50€ a porzione. In molti piccoli locali e forni tipici, con meno di 10 euro si può comporre un pasto completo: antipasto, snack e bibita inclusa.

street food
Street food a Malta. Fonte: Instagram

Non è un caso che i video di recensioni di street food a Malta facciano spesso il giro del web, mostrando turisti increduli di fronte a porzioni abbondanti servite a cifre così basse. Il segreto per mangiare bene e risparmiare a Malta non si limita allo street food. Nei mercati locali o dai venditori ambulanti, è possibile acquistare frutta e verdura a prezzi molto più bassi rispetto a quelli dei supermercati. Un sacchetto di arance fresche o una vaschetta di fragole può costare anche meno di un euro.

L'esempio perfetto di vacanza

Malta è l'esempio perfetto per una vacanza che non per forza debba essere costosa o soddisfacente. Grazie al suo cibo di strada, buono e saporito, riesce ad offrire un'esperienza gastronomica autentica a chiunque. Non importa se si viaggia zaino in spalla o con valigia al seguito: l’isola sa accogliere ogni tipo di turista, anche quello più attento alle spese. Assaggiare i pastizzi a meno di 50 centesimi, gustare una ftira fumante per un paio di euro o comprare frutta fresca al mercato a prezzi stracciati non è solo un modo per risparmiare. È anche un’occasione per immergersi nella vera vita maltese, scoprendone i sapori, i ritmi e le abitudini. Chi cerca un’esperienza gastronomica autentica, economica e memorabile non potrà che innamorarsi di Malta. Perché qui, anche con pochi spiccioli, si può vivere il gusto della tradizione.