Lavoro in Piemonte, ecco i dettagli sulla nuova opportunità di lavoro in provincia di Biella: al via un concorso per assunzioni a tempo parziale e indeterminato.
Vivere in provincia di Biella offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi cerca una qualità della vita più tranquilla, lontana dal caos delle grandi città. La provincia è caratterizzata da paesaggi montani, spazi verdi e un'aria più pulita, ideali per chi ama la natura e desidera una vita più rilassata. La vita rurale e il contatto con la tradizione sono fortemente radicati nella zona, con un basso livello di inquinamento e una solida rete di servizi pubblici. Inoltre, i costi di vita sono generalmente inferiori rispetto alle città più grandi del Nord Italia.
Nel comune di Candelo, invece, si può godere di una dimensione ancora più raccolta e intima. Questo borgo medievale è famoso per il suo Ricetto, un'antica area fortificata che richiama numerosi turisti e amanti della storia. La vicinanza a Biella, però, consente di beneficiare delle strutture e delle opportunità che la città offre, senza rinunciare alla tranquillità della campagna. La rete di trasporti pubblici permette di spostarsi facilmente, con collegamenti verso le città vicine. Candelo, con la sua bellezza storica e una comunità accogliente, è il luogo ideale per chi cerca la pace ma non vuole sentirsi troppo distante dalle comodità della vita urbana.
Al via un concorso in Piemonte: opportunità di lavoro in provincia di Biella
A proposito del Comune di Candelo, quest'ultimo ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di due istruttori amministrativi tecnici, a tempo indeterminato e parziale (18 ore). Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile che, nel caso di un lavoro a tempo pieno, di 36 ore, è di circa 1.800 euro, e cioè circa 1.400 euro netti. Lo stipendio collegato alla suddetta posizione è, ovviamente, inferiore, dato che il monte ore settimanali è dimezzato: per il valore effettivo, dunque, bisognerà effettuare la riduzione in base al numero di ore effettivamente lavorate.

Per l’ammissione al concorso, sono richiesti i seguenti requisiti, senza distinzione di genere: il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità 5 anni), preferibilmente in geometra o perito industriale edile, o un titolo superiore come una laurea in architettura, ingegneria civile o ambientale, o settori correlati. Inoltre, è necessario essere in possesso della patente di guida di categoria "B" in corso di validità, avere una conoscenza informatica delle applicazioni più diffuse e una buona conoscenza della lingua inglese.
Requisiti generali
Per partecipare al concorso, sono richiesti alcuni requisiti senza distinzione di genere. È necessaria la cittadinanza italiana o di un Paese dell'Unione Europea, con i requisiti previsti dal D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174, o con le condizioni specificate dal D.Lgs. 165/2001. Per i candidati non italiani è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua italiana. L'età minima deve essere di 18 anni e i candidati devono godere dei diritti civili e politici nel loro Paese di cittadinanza.
Inoltre, è necessario essere idonei fisicamente per le mansioni previste dal profilo professionale, con accertamenti da parte dell'Amministrazione comunale. I candidati non devono essere stati destituiti o dispensati da incarichi pubblici per insufficiente rendimento o motivi disciplinari, né licenziati per simili ragioni. È vietato avere condanne penali passate in giudicato che impediscono l'assunzione, e i candidati con procedimenti penali in corso devono comunicarli. I cittadini soggetti all'obbligo di leva devono essere in posizione regolare. Infine, non devono esserci incompatibilità con incarichi pubblici, come previsto dalle leggi in vigore.
I dettagli sulla selezione e le modalità di invio della domanda
L’ammissione o esclusione delle candidature viene determinata dal Responsabile del Settore Finanze e Risorse Umane del Comune di Candelo, sulla base delle dichiarazioni fornite nei moduli di partecipazione. In alcuni casi, l’amministrazione potrà ammettere le candidature con riserva e verificare l’ammissibilità successivamente, limitandosi a controllare le domande di chi supera la prova scritta. Le cause di esclusione includono il mancato possesso dei requisiti richiesti, la presentazione della domanda fuori termine o con modalità errate, e la non regolarizzazione della domanda nei tempi stabiliti. Le prove di esame consistono in una prova scritta e una prova orale. La prima prevede la stesura di un elaborato o la risposta a quesiti teorici e pratici, mentre la seconda approfondisce le conoscenze acquisite, incluse quelle informatiche e della lingua inglese.
Le materie d’esame coprono temi di normativa urbanistica, salute e sicurezza sul lavoro, ordinamento degli enti locali, e contratti pubblici, oltre a competenze informatiche di base e conoscenza della lingua inglese. Ogni prova viene valutata su trentesimi, con il punteggio minimo di 21/30 per il superamento. I candidati devono presentare un documento di riconoscimento per accedere all’aula degli esami. Al punteggio ottenuto dalle prove, si sommerà anche quello previsto per la valutazione dei titoli presentati.
Valutazione dei titoli e data di scadenza
La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione Esaminatrice solo per i candidati che superano la prova orale. Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è di 10/30, suddiviso in 2,5 punti per i titoli di studio, 5 punti per i titoli di servizio e 2,5 punti per i titoli vari. I criteri dettagliati di valutazione saranno stabiliti dalla Commissione in base al regolamento vigente. La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo al portale inPA con credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Lì, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per l'invio della domanda, è fissata alle ore 18.00 del 9 maggio 2025.