Al via un nuovo concorso pubblico a Sassari: indetto un bando finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo-contabile a tempo pieno e indeterminato. Ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare.
Il Comune di Trinità d'Agultu e Vignola, situato in provincia di Sassari, ha indetto un concorso pubblico, finalizzato all'assunzione di un istruttore amministrativo-contabile a tempo pieno e indeterminato. Il profilo professionale ricercato è individuato nell'area degli Istruttori del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Funzioni Locali, con posizione economica equivalente all'ex categoria C. A tale categoria corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, corrispondenti a circa 1.400 euro netti. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità, nonché di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Il bando richiede anche la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni e apparecchiature informatiche.
Per accedere al concorso, i candidati devono soddisfare specifici requisiti generali stabiliti dal regolamento vigente. Innanzitutto, è necessario essere cittadini italiani o possedere i requisiti previsti per i cittadini dell'Unione Europea o dei Paesi terzi con permesso di soggiorno. Inoltre, è richiesta un’età minima di 18 anni e l’iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza, salvo specifiche giustificazioni in caso di non iscrizione. I candidati devono dimostrare di essere idonei psico-fisicamente a svolgere le mansioni previste, con la possibilità di un accertamento sanitario obbligatorio. È anche necessario godere dei diritti civili e politici e non aver subito sanzioni disciplinari o licenziamenti da Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, devono essere immuni da condanne penali e in regola con l'obbligo di leva, se applicabile. Infine, la partecipazione non ha limiti di età, fatta eccezione per i requisiti di pensionamento previsti.
Concorso in provincia di Sassari: perché cogliere questa opportunità
Cogliere l'opportunità di partecipare al concorso pubblico per l'assunzione di un istruttore amministrativo-contabile presso il Comune di Trinità d'Agultu e Vignola offre numerosi vantaggi, sia professionali che personali. In primo luogo, lavorare in un ente pubblico garantisce stabilità professionale e una retribuzione sicura, con un contratto a tempo indeterminato che offre anche opportunità di crescita all'interno dell'amministrazione.

Vivere a Trinità d'Agultu e Vignola, un affascinante comune situato nella provincia di Sassari, è un'ulteriore attrattiva. Il territorio offre una qualità della vita elevata grazie alla sua posizione privilegiata, tra il mare e la natura incontaminata. La vicinanza alle splendide spiagge della Costa Smeralda e alle rinomate località turistiche sarde rende il posto ideale per chi cerca un equilibrio tra lavoro e tempo libero, con la possibilità di godere di paesaggi mozzafiato. Inoltre, la comunità accogliente e il ritmo di vita più tranquillo rispetto alle grandi città, rendono questo comune un luogo perfetto per chi desidera vivere lontano dallo stress delle metropoli.
Tutti i dettagli sulla selezione e sulle modalità di invio della candidatura
Nel concorso indetto dal Comune di Trinità d’Agultu e Vignola, la prova scritta e la preselettiva si svolgeranno con strumenti digitali, per garantire massima trasparenza ed efficienza. Se i candidati ammessi supereranno quota 50, verrà organizzata una prova preselettiva, costituita da un test a risposta multipla sulle materie d’esame. In tale fase, tutti saranno ammessi con riserva, ma la verifica dei requisiti sarà effettuata solo per coloro che supereranno il test. I candidati con invalidità pari o superiore all’80% ne saranno esentati. La prova scritta potrà consistere in elaborati teorici, pratici o in test a risposta multipla e verterà su diversi argomenti. Tra questi, la normativa degli enti locali, tributi comunali, diritto amministrativo, contratti pubblici, anticorruzione, trasparenza e altre materie attinenti. Saranno dichiarati idonei i candidati che otterranno almeno 21/30.
Seguirà una prova orale, durante la quale verranno valutate competenze professionali, comportamentali e linguistiche, oltre all’uso delle tecnologie informatiche. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei risultati ottenuti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli, che avverrà solo dopo il colloquio. I titoli ammessi al punteggio sono suddivisi in quattro categorie, fino a un massimo di 10 punti complessivi. Il diploma richiesto per accedere alla selezione non attribuisce punti aggiuntivi. L’assenza ingiustificata, anche per cause di forza maggiore, comporta l’esclusione automatica dalla procedura. La candidatura potrà essere inviata solo in modalità telematica, accedendo al portale inPA con credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS e inviando la domanda online. Presso il suddetto portale, si potranno trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza per l'invio della domanda è fissata al 24 aprile 2025.