Mezzani alla malalingua, la ricetta partenopea di Mariachiara Ventresino: più piccante e golosa dell'Arrabbiata

Ancora meglio delle penne all'arrabbiata: la variante partenopea di Mariachiara Ventresino, i mezzani alla malalingua, sono più golosi e piccanti del famoso piatto romano. Ecco come prepararli.

Le Penne all'Arrabbiata rappresentano uno dei piatti più emblematici della cucina romana e sono un esempio perfetto della semplicità e dell'intensità dei sapori tradizionali italiani. Il nome stesso, "arrabbiata", deriva dal termine italiano che significa "arrabbiato", un chiaro riferimento al carattere piccante del piatto, che si distingue per l'uso generoso di peperoncino. Le origini della ricetta sono oggetto di discussione, ma la versione più accreditata la colloca a Roma, dove venne creata come piatto veloce e saporito per i lavoratori. La sua preparazione si basa su pochi ingredienti: pomodoro, aglio, olio d'oliva e, naturalmente, il peperoncino. Nonostante la sua apparente semplicità, ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nell'equilibrio del piatto.

Inoltre, la scelta della pasta è fondamentale. Sebbene le penne siano la varietà più comune, alcune varianti regionali suggeriscono l'uso di altri formati di pasta, come i rigatoni. La velocità di preparazione e la combinazione di sapori intensi sono aspetti che hanno contribuito alla sua popolarità. Infine, è importante sottolineare che, sebbene la ricetta originale non preveda l'uso di formaggi, molte varianti moderne aggiungono il pecorino per dare una nota più cremosa e ricca. La penne all'arrabbiata, dunque, è un piatto che incarna perfettamente la filosofia della cucina tradizionale: pochi ingredienti ma grande sapore. In questo articolo, proponiamo una ricetta simile a quella delle penne all'arrabbiata, ma che risulta ancora più golosa e particolare: i mezzani alla malalingua.

Mezzani alla malalingua: la golosissima ricetta di Mariachiara Ventresino

A proporre questa variante partenopea delle penne all'arrabbiata, è stata chef Mariachiara Ventresino. Sulle sue pagine social, l'amata cuoca campana ha presentato questo piatto, che si realizza con i seguenti ingredienti: 300 grammi di mezzani spezzati, 7 o 8 pomodorini datterini, dell'olio extravergine d'oliva, del parmigiano reggiano, del sale e quattro o cinque peperoncini, più quello in polvere. Prima di tutto, la chef trita i peperoncini, poi taglia a metà i pomodorini. Prende una padella e aggiunge l'olio, il peperoncino e uno spicchio d'aglio. Dopo aver fatto dorare lo spicchio d'aglio, aggiunge i pomodorini e, dopo un po', elimina l'aglio. Dopo aver eliminato l'aglio, gira i pomodorini a pancia in su.

mezzani malalingua ventresino
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram - @mariachiara_ventresino).

Aggiunge del sale, e mescola per bene. Nell'attesa della cottura dei pomodorini, la chef spezza i mezzani e, poi, li fa lessare in acqua bollente. Quando i mezzani sono pronti, li mette nella padella con i pomodorini, e mescola il tutto. Aggiunge del parmigiano reggiano abbondante, e, per finire, a fuoco spento, il basilico. Il piatto sarà pronto: una vera prelibatezza, e anche molto semplice da preparare. Una ricetta perfetta per la primavera!