Nel nostro sistema giuridico esiste una norma che imponga a un poliziotto di identificarsi su richiesta di un cittadino?
La risposta è no. L’importante, secondo quanto spiega l’avvocato Giuseppe Di Palo, è che l’agente sia riconoscibile come tale. Questo significa che, se si trova in servizio e indossa la divisa, non è tenuto a esibire alcun tesserino o documento identificativo. L’uniforme stessa rappresenta una garanzia sufficiente del suo ruolo e della sua appartenenza alle forze dell’ordine. Il nostro ordinamento non prevede alcuna disposizione che obblighi un poliziotto a fornire dettagli come nome, cognome o matricola. Pertanto, chiedere a un agente in divisa di identificarsi non è un diritto garantito dalla legge e non ci si può appellare a nessuna normativa in tal senso.
Visualizza questo post su Instagram
Quando un poliziotto è obbligato a identificarsi?
L’unico caso in cui un agente è tenuto a esibire un documento identificativo riguarda le situazioni in cui si trova in borghese. Se un poliziotto non indossa l’uniforme, potrebbe essere difficile per un cittadino riconoscerlo come appartenente alle forze dell’ordine. In questi casi, la legge prevede che l’agente possa esibire il tesserino o la placchetta identificativa, ma non perché il cittadino possa prendere nota del suo nome o della sua matricola. L’unico scopo di questa identificazione è chiarire che la persona che si ha di fronte è un operatore di polizia e non un soggetto qualunque.
Questa distinzione è fondamentale per comprendere come funziona il rapporto tra cittadini e forze dell’ordine. La mancanza di un obbligo formale di identificazione per gli agenti in divisa non significa che questi non siano controllabili. Ogni operazione di polizia è infatti soggetta a verifiche e regolamenti interni che garantiscono il rispetto della legge e dei diritti dei cittadini. La questione dell’identificazione degli agenti è spesso sollevata in situazioni di tensione o controllo sul territorio. Tuttavia, è essenziale sapere che il diritto di chiedere l’identificazione non è automatico e, se l’agente è in divisa, non c’è alcun obbligo di mostrare documenti personali. Questa regola serve anche a tutelare gli operatori di polizia da possibili utilizzi impropri delle loro informazioni personali, garantendo un equilibrio tra la trasparenza delle forze dell’ordine e la loro sicurezza.
Differenze con altri Paesi e tutela dei cittadini
Esistono però delle eccezioni. In alcuni Paesi, come in Francia e in altri Stati europei, le normative sono più stringenti e prevedono che gli agenti portino codici identificativi sulla divisa per garantire maggiore trasparenza. In Italia, invece, il controllo dell’operato della polizia avviene attraverso gli organi interni di vigilanza e le segnalazioni dei cittadini alle autorità competenti.

Comprendere il quadro normativo aiuta ad evitare incomprensioni e richieste che non hanno fondamento legale. Sapere quando un poliziotto può o meno identificarsi è essenziale per gestire correttamente un confronto con le autorità. Nel caso in cui ci siano dubbi sul comportamento di un agente, la strada più corretta è sempre quella di rivolgersi agli uffici competenti per eventuali segnalazioni. La conoscenza della legge è il miglior strumento per garantire il rispetto dei propri diritti senza inutili tensioni.