Umbria, l'incantevole borgo di epoca romana: poco conosciuto ma da vedere

Bevagna, incantevole borgo umbro, offre un viaggio nel tempo tra vestigia romane e architetture medievali perfettamente conservate.

Situata nel cuore dell'Umbria, il borgo di Bevagna è una testimonianza vivente della ricca storia italiana. Siamo in provincia di Perugia, e questa località, assolutamente da riscoprire, è abitata da circa 4800 persone. Tra i borghi più belli d'Italia e bandiera arancione, le origini di questo borgo risalgono all'epoca romana, quando era conosciuta come Mevania, un fiorente municipio lungo la Via Flaminia. Oggi, il borgo conserva intatte le mura medievali che racchiudono un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. Passeggiando per le sue strade, è possibile ammirare resti di templi romani, mosaici e teatri che si integrano armoniosamente con le strutture medievali. La centralissima Piazza Silvestri rappresenta il cuore pulsante della città, circondata da edifici storici che narrano secoli di storia.

Umbria, il borgo di Bevagna: cosa vedere

La piazza ospita la Chiesa di San Michele Arcangelo, un notevole esempio di architettura romanica risalente al XII secolo, con la sua facciata in travertino e l'imponente campanile. Di fronte, la Chiesa di San Silvestro, edificata nel 1195, colpisce per la sua sobria eleganza e l'interno a tre navate che invita al raccoglimento. Accanto, il Palazzo dei Consoli, costruito nel 1270, si distingue per le bifore gotiche e la loggia coperta da volte a crociera; al suo interno si trova il Teatro Francesco Torti, un gioiello ottocentesco che ancora oggi ospita eventi culturali. Questi edifici, insieme, creano un'atmosfera unica, trasportando il visitatore in un'epoca lontana.

Bevagna non è solo storia e architettura; è anche un luogo dove le tradizioni vivono attraverso eventi che coinvolgono l'intera comunità. Tra questi, spicca il Mercato delle Gaite, una rievocazione storica che si svolge a giugno e che ripropone gli antichi mestieri medievali, trasformando il borgo in un vivace mercato d'altri tempi. Durante l'evento, le strade si animano di botteghe artigiane, taverne con piatti tipici e spettacoli che rievocano la vita quotidiana del Medioevo. Partecipare a questa manifestazione significa immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali, vivendo un'esperienza autentica che arricchisce il visitatore.

Nei dintorni del borgo

I dintorni di Bevagna offrono numerose opportunità per esplorare borghi storici, paesaggi collinari e autentiche esperienze culturali ed enogastronomiche. A cominciare da Montefalco, pochi chilometri da Bevagna, conosciuta come la Ringhiera dell'Umbria per il suo spettacolare panorama sulla valle sottostante. Il borgo è famoso per il suo vino pregiato, il Sagrantino di Montefalco, che si può degustare nelle numerose cantine della zona. E ancora, altro gioiello umbro è Spello, celebre per le sue case in pietra, i balconi fioriti e il Circuito dei Vicoli, che offre scorci pittoreschi ad ogni angolo. La Cappella Baglioni, all'interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore, custodisce uno dei capolavori del Pinturicchio, mentre la Villa dei Mosaici racconta il passato romano della città. Durante la primavera, l'evento dell’Infiorata di Spello trasforma le strade in opere d’arte realizzate con petali di fiori.