Al via una nuova selezione a Torino: il Gruppo Eni cerca candidati da assumere a tempo indeterminato, per un'opportunità irripetibile. Tutti i dettagli.
Il Gruppo Eni è attualmente alla ricerca di nuove risorse da inserire nel proprio team operativo con la qualifica di Expert Operazioni Deposito. La posizione si colloca all’interno della funzione Refining Evolution and Transformation (REVT), che si occupa della raffinazione tradizionale, della logistica primaria e dell’ottimizzazione del portafoglio di prodotti energetici. L’offerta è rivolta a diplomati in ambito tecnico e prevede un contratto a tempo indeterminato presso il deposito situato a Volpiano, in provincia di Torino.
Il candidato selezionato avrà il compito di supportare le operazioni logistiche attraverso attività di verifica, sorveglianza e gestione degli impianti. Nello specifico, le responsabilità includeranno la supervisione dei processi di ricezione e movimentazione dei prodotti petroliferi attraverso diverse modalità di trasporto, tra cui autobotti, oleodotti e ferrocisterne. Sarà inoltre responsabile del monitoraggio e della manutenzione degli impianti, garantendo il corretto funzionamento di pompe, valvole e sistemi di supervisione e controllo. La sicurezza degli asset sarà un aspetto centrale del ruolo, con attività di controllo periodico delle attrezzature e delle misure di sicurezza, al fine di assicurare un ambiente operativo efficiente e conforme alle normative vigenti.
I vantaggi di lavorare in Eni e nella provincia di Torino
L’inserimento in Eni rappresenta un’opportunità di crescita professionale in un contesto aziendale di rilievo internazionale, caratterizzato da una forte spinta all’innovazione e alla sostenibilità. L’azienda è impegnata in un percorso di transizione energetica che punta alla decarbonizzazione e alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. L’ubicazione della sede a Volpiano, nel cuore della provincia di Torino, offre ulteriori vantaggi. La zona è un importante polo industriale e logistico del Piemonte, con un’eccellente rete di infrastrutture che favorisce la mobilità e il collegamento con le principali città del Nord Italia. Torino, capoluogo regionale, si distingue per la sua vivacità economica, culturale e industriale, essendo sede di numerose aziende di rilevanza nazionale e internazionale.

Dal punto di vista contrattuale, Eni offre un’assunzione a tempo indeterminato regolata dal CCNL Energia e Petrolio, con una retribuzione commisurata all’esperienza del candidato. Oltre allo stipendio, l’azienda mette a disposizione un articolato programma di welfare aziendale, comprendente benefit, iniziative di benessere lavorativo e un sistema di premi volto a incentivare la crescita e la valorizzazione delle competenze.
Requisiti e competenze richieste per la candidatura
Per accedere alla selezione è necessario il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado in ambito tecnico, con preferenza per indirizzi come perito elettronico, elettrico o meccanico. Tuttavia, verranno prese in considerazione anche altre qualifiche equivalenti, a condizione che il candidato abbia maturato un’esperienza significativa nel settore. Sono richiesti almeno tre anni di esperienza in ambito logistico-industriale, con una conoscenza approfondita delle apparecchiature impiegate nei processi operativi, tra cui pompe, compressori, valvole e sistemi di controllo distribuito (DCS). È inoltre fondamentale la familiarità con la gestione degli impianti industriali e le caratteristiche dei prodotti petroliferi.
Completano il profilo alcune certificazioni specifiche, tra cui l’attestato di Antincendio Rischio Alto, con idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco, il corso di Primo Soccorso come da normativa DM 388/03 (16 ore) e la formazione sulla sicurezza sul lavoro (Stato Regioni 81/08, 16 ore). Dal punto di vista delle competenze trasversali, o soft skills, il candidato ideale deve possedere ottime capacità di problem solving e attenzione ai dettagli, essenziali per gestire operazioni complesse in un ambiente che richiede precisione e sicurezza. Sono inoltre richieste abilità organizzative e di gestione del tempo, oltre a una spiccata attitudine al lavoro di squadra, fondamentale per collaborare efficacemente con i colleghi nel contesto operativo del deposito.
L’opportunità offerta da Eni rappresenta un’occasione di rilievo per chi desidera inserirsi in un contesto lavorativo dinamico e altamente qualificato, contribuendo allo sviluppo di un settore strategico per l’economia nazionale e internazionale. Per inviare la domanda, gli aspiranti candidati hanno tempo fino al 27 febbraio 2025. Se vorranno farlo, dovranno, in particolare, accedere al portale online del Gruppo Eni e seguire le istruzioni per l'invio. Lì, potranno trovare anche altre offerte di lavoro.