Bucatini con crema di robiola, speck croccante e rucola: una ricetta croccante e gustosa pronta in 10 minuti

Se sei alla ricerca di un primo piatto cremoso, saporito e facile da preparare, i bucatini con crema di robiola, speck croccante e rucola sono la scelta perfetta.

Questa ricetta della foodblogger Maria Stella, meglio conosciuta come @burrataepistacchi, unisce ingredienti semplici ma dal gusto deciso. La robiola dona morbidezza e cremosità, lo speck aggiunge una nota croccante e saporita, mentre la rucola bilancia il tutto con la sua freschezza leggermente piccante. La combinazione di questi ingredienti rende il piatto non solo gustoso e invitante, ma anche equilibrato. La cremosità della robiola avvolge i bucatini in un abbraccio vellutato, mentre lo speck croccante aggiunge un contrasto irresistibile. La rucola, con il suo sapore leggermente pungente, dona freschezza e un tocco di leggerezza. Ideale per un pranzo speciale o per una cena veloce ma raffinata, questa ricetta conquisterà tutti al primo assaggio.

Ingredienti:

  • 400 g di bucatini
  • 250 g di robiola
  • 100 g di speck
  • Rucola q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Pepe nero (opzionale)

Bucatini con crema di robiola, speck croccante e rucola: 5 veloci passi per una ricetta cremosa e creativa

  1. Cuocere la pasta: Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i bucatini secondo i tempi indicati sulla confezione.
  2. Preparare lo speck croccante: Nel frattempo, taglia lo speck a strisce sottili e fallo rosolare in padella con un filo d’olio. Lascialo sfrigolare finché diventa croccante, poi mettilo da parte.
  3. Creare la crema di robiola: In una ciotola, stempera la robiola con un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolando fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Mantecare i bucatini: Scola la pasta direttamente nella padella con lo speck, aggiungi la crema di robiola e mescola energicamente. Se necessario, unisci altra acqua di cottura per ottenere una consistenza perfettamente cremosa.
  5. Completare il piatto: Una volta amalgamato il tutto, spegni il fuoco e aggiungi parmigiano grattugiato a piacere. Infine, guarnisci con rucola fresca e una spolverata di pepe nero.

Benefici degli ingredienti, curiosità e abbinamenti consigliati

Questa ricetta non solo è deliziosa e veloce da preparare, ma contiene ingredienti ricchi di proprietà benefiche. La robiola è un formaggio fresco ad alto contenuto di calcio e proteine, perfetto per dare cremosità ai piatti senza appesantire. Lo speck è una fonte di proteine e grassi buoni, ma va consumato con moderazione per il suo contenuto di sodio. La rucola è ricca di antiossidanti e vitamine, favorisce la digestione e dona un tocco di freschezza che bilancia il sapore intenso dello speck. Per un abbinamento perfetto, accompagna questo piatto con un vino bianco fresco e aromatico, come un Pinot Grigio o un Verdicchio, che contrastano la cremosità della robiola e la sapidità dello speck. Se vuoi rendere il piatto ancora più interessante, puoi aggiungere noci tritate per un tocco di croccantezza in più.

Bucatini2
Questa ricetta è un mix di cremosità e croccantezza.

Grazie alla sua semplicità e ai sapori ben bilanciati, questa ricetta è un’ottima scelta per una cena veloce ma d’effetto. Provala e lasciati conquistare dal mix irresistibile di cremosità, croccantezza e freschezza!