Gnocchi al pomodoro: un grande classico, rivisitato dalla content creator Rossella in Padella, che ci propone l'aggiunta di un ingrediente in particolare, per rendere il piatto ancor più cremoso
Tra i più grandi classici della cucina italiana, gli gnocchi al pomodoro occupano un ruolo di primo piano. Buoni, gustosi, saporiti: questa pietanza accontenta davvero tutti i palati. Non esattamente la ricetta più light che c'è (chi è a dieta, forse, non può concedersi questo sgarro), ma di certo un piatto squisito da proporre per rallegrare le tavolate di amici, o per una giornata in famiglia.
Rossella in Padella, bravissima content creator esperta di fornelli, propone una variante che poco si discosta dalla ricetta originaria, semplicemente arricchita di due ingredienti. Uno dei quali, rappresenta il segreto per una scarpetta perfetta: il sugo verrà ancor più cremoso con questo passaggio che vi illustriamo di seguito.
Ma partiamo prima dagli ingredienti. Per preparare i nostri gnocchi al pomodoro, avremo bisogno di:
- 1 cipolla
- 200 g pancetta affumicata
- 1/2 bicchiere vino vino bianco
- 2 cucchiai concentrato di pomodoro
- 500 g passata rustica o pelati
- Sale, pepe, prezzemolo
- 50 g parmigiano grattugiato
- 100 g robiola
- Olio extravergine d’oliva
- 320 g gnocchi di patate
Passiamo ora al procedimento.
Gnocchi al pomodoro: con quest'ingrediente saranno ancor più gustosi. Parola di Rossella
Una ricetta rivisitata da Rossella in Padella: così i nostri gnocchi al pomodoro avranno "una marcia in più". Seguiamo, step by step, i suggerimenti dell'esperta di fornelli. Per prima cosa, partiamo dalla padella. Rosolare cipolla e pancetta, che andremo poi a sfumare con del vino bianco. Quando i due ingredienti si saranno insaporiti e imbionditi a sufficienza, uniamo del concentrato di pomodoro e della salsa rustica di pomodoro, allungata con un po' di acqua. Condiamo con sale e pepe, e lasciamo cuocere per qualche minuto, avendo cura di coprire la padella con un coperchio.
A questo punto, il profumo avrà già inebriato la cucina. Aggiungiamo al nostro preparato una generosa porzione di parmigiano grattugiato, ed arriva, ora, l'ingrediente 'segreto' per dare ai nostri gnocchi quella cremosità in più: la robiola. Lasciamo cucinare, aggiungendo anche un po' di timo. Continuiamo ad amalgamare, fin quando saremo pronti per aggiungere gli gnocchi. Lasciamoli cuocere, unendoli bene al sugo squisito che abbiamo cucinato. "Ed eccoli pronti in pochissimo tempo: profumati e gustosissimi, questo sughetto si prepara in pochi minuti, ma dà una marcia in più": parola di Rossella in Padella.
LEGGI ANCHE >>> Chiacchiere farcite, la variante irresistibile che ti svolta il Carnevale: per la sfoglia bastano due ingredienti