Fingere di essere single può essere un reato: avvocato rivela 3 cose che sembrano legali ma non lo sono

Reato cose legali

Non tutti sanno che fingere di essere single può costare una condanna per un reato penale: ecco tre cose che possono sembrare legali ma che, in realtà, non lo sono. La concezione di “legale” si riferisce a tutto ciò che è conforme all’ordinamento giuridico vigente, ossia ogni atto o comportamento che rispetta le norme stabilite … Leggi tutto

Genitori separati, se un padre non va a prendere i figli nel weekend commette reato? Il chiarimento dell'avvocato

Genitori separati figli

Un noto avvocato italiano ha posto all’attenzione dei suoi follower un interessante quesito: se uno dei due genitori separati, padre o madre, non incontra o non va a prendere i figli nel weekend, commette reato? Ecco la risposta dell’esperto. In caso di separazione, sia che i genitori siano sposati o conviventi, essi mantengono pari diritti … Leggi tutto

Arti marziali, il giudice può aumentare la pena se l'imputato le conosce? La risposta dell'avvocato è chiara

Arti marziali

Un giudice può considerare un’aggravante la competenza nelle arti marziali dell’imputato, in un processo penale per aggressione o per altri reati? Ecco la spiegazione dell’esperto. Nel processo penale, le circostanze aggravanti sono elementi che determinano un aumento della pena rispetto a quella ordinariamente prevista per un determinato reato. Si tratta di fattori, spesso legati alla … Leggi tutto

Processo penale, anche un parente può testimoniare per l'imputato? L'avvocato fa chiarezza: "È uno di quei casi"

Processo penale parente

In un processo penale, può un parente testimoniare per l’imputato? Ecco la spiegazione dell’avvocato e le informazioni da conoscere. Il processo penale italiano, di impronta chiaramente accusatoria, prevede la netta separazione tra giudice, pubblico ministero e difesa. Il giudice svolge un ruolo terzo e imparziale, mentre le parti si confrontano nel contraddittorio per ricostruire i … Leggi tutto

Auto, il meccanico può trattenerla se non lo paghi? Avvocato scioglie ogni dubbio

Auto meccanico

Il meccanico può trattenere l’auto se non viene pagato? Ecco la risposta e la spiegazione dell’avvocato. In Italia, l’attività di meccanico auto rientra nella più ampia categoria dell’autoriparazione, disciplinata da un quadro normativo specifico. Per esercitare legalmente tale professione, è necessario iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente. Bisogna anche … Leggi tutto

Anche i gratta e vinci 'fortunati' scadono? Avvocato rivela se è possibile rifiutare di pagare i vincitori

Gratta e vinci

Anche i gratta e vinci hanno una data di scadenza? E come funziona? Ecco la spiegazione di un noto avvocato. I Gratta e Vinci costituiscono una forma di lotteria istantanea regolamentata dallo Stato italiano e introdotta ufficialmente nel 1994 dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Si tratta delle lotterie nazionali ad estrazione istantanea, previste … Leggi tutto

Non dare i soldi alla moglie è reato, avvocato rivela quando: "Non solo nei casi di divorzio e separazione"

Soldi moglie reato

Non parliamo di mantenimento, ma del caso in cui marito e moglie siano ancora sposati: ecco quando non dare soldi è equivalente a commettere un reato, secondo la Corte di Cassazione. In caso di mancato pagamento dell’assegno di mantenimento dopo il divorzio, l’ordinamento italiano prevede conseguenze anche di natura penale. Due sono le fattispecie di … Leggi tutto

Incidenti stradali, se ti puntano addosso gli abbaglianti e investi qualcuno sei innocente in un solo caso: avvocato rivela quale

Incidenti stradali abbaglianti

Di notte, è capitato che dei conducenti venissero accecati dai fari abbaglianti di altri conducenti e, per questo motivo, commettessero degli incidenti stradali, a volte anche gravi: esperto rivela quando si può essere considerati innocenti e quando, invece, non è possibile. I fari abbaglianti sono un alleato indispensabile per chi guida di notte su strade … Leggi tutto

Oltraggio al pubblico ufficiale, rischia una condanna anche chi insulta un agente in casa sua? L'esperto risponde

Oltraggio al pubblico ufficiale

Il reato di oltraggio al Pubblico ufficiale si configura sempre, anche nel caso di insulti agli agenti in casa propria? Ecco cosa spiega l’avvocato. L’oltraggio a pubblico ufficiale è un reato disciplinato dall’articolo 341-bis del Codice Penale italiano. Punisce chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico e alla presenza di più persone, offenda … Leggi tutto

Incidenti stradali, il pedone non ha sempre ragione: avvocato rivela quando il conducente non può essere incolpato e perché

Incidente stradale

Non è vero che il pedone ha sempre ragione: ci sono dei casi specifici in cui, in occasione di incidenti stradali, il conducente che ha investito il pedone può essere scagionato completamente, senza nemmeno il concorso di colpa. Un noto avvocato rivela i casi in questione. Gli incidenti stradali restano una delle principali sfide per … Leggi tutto