Poliziotti, in alcuni casi potete rifiutarvi di rispondere alle loro domande: la spiegazione dell'avvocato

Poliziotti1

Quando si viene fermati per un controllo di polizia, è normale domandarsi quali siano i limiti delle domande che possono essere poste. L’avvocato Giuseppe Di Palo spiega che esistono regole precise che tutelano i cittadini durante queste situazioni. Non tutte le domande sono lecite e, in alcuni casi, si ha il diritto di non rispondere. … Leggi tutto

Autostrada, elude 3.000 euro al casello e viene assolto. La rivelazione dell'avvocato: "Così una famiglia numerosa ti salva dalle condanne"

Telepass1

Passare al casello senza pagare il pedaggio è una pratica scorretta, ma ci sono situazioni in cui la giustizia può sorprendere. L’avvocato Angelo Greco ha raccontato un caso emblematico che ha fatto discutere: un automobilista, accusato di essere un “furbetto del Telepass”, è stato assolto dal Tribunale di Rieti nonostante le evidenze del comportamento illecito. … Leggi tutto

Perquisizioni, la Polizia può entrare in casa anche di notte? L'avvocato: "Ecco quando è possibile"

Perquisire1

Quando si parla di perquisizioni domiciliari, uno dei dubbi più comuni riguarda gli orari in cui le forze dell’ordine possono effettuare questo tipo di controllo. In molti si chiedono se sia legale ricevere la visita degli agenti durante la notte. L’avvocato Giuseppe Di Palo, esperto in diritto penale, ha chiarito questo aspetto spiegando cosa prevede … Leggi tutto

Codice della strada, si può tenere il telefono sui bocchettoni dell'auto? L'avvocato Angelo Greco spiega se ci sono rischi

CDS1

Usare il telefono in auto è una delle infrazioni più comuni e, allo stesso tempo, tra le più pericolose. L’avvocato Angelo Greco ha chiarito quali sono le regole da seguire per evitare multe e sanzioni severe, come la sospensione breve della patente. La legge italiana, nello specifico l’articolo 173 del Codice della Strada, è chiara … Leggi tutto

Polizia, gli agenti sono costretti a identificarsi? La legge parla chiaro

Poliziotto1

Nel nostro sistema giuridico esiste una norma che imponga a un poliziotto di identificarsi su richiesta di un cittadino? La risposta è no. L’importante, secondo quanto spiega l’avvocato Giuseppe Di Palo, è che l’agente sia riconoscibile come tale. Questo significa che, se si trova in servizio e indossa la divisa, non è tenuto a esibire … Leggi tutto

Cosa succede a chi esce di casa senza carta d'identità? L'avvocato rivela tutti i rischi

Carta2

Molti si chiedono se sia obbligatorio portare sempre con sé la carta d’identità quando si esce di casa. Secondo l’avvocato Giuseppe Di Palo, la legge non impone a tutti i cittadini di avere sempre con sé un documento di riconoscimento. Esistono però alcune eccezioni, che riguardano categorie specifiche indicate dalla normativa. Per la maggior parte … Leggi tutto

"Se mangi questo frutto rischi il ritiro della patente", è molto diffuso nelle campagne italiane

Corbezzolo2

Esistono molti alimenti che possono influenzare il nostro organismo in modi inaspettati, ma pochi sanno che un semplice frutto può compromettere la sicurezza alla guida. Il creator Nico Costanza ha spiegato come mai questo frutto, all’apparenza innocuo, può rappresentare un pericolo. Il motivo risiede nel suo processo di maturazione. Il corbezzolo, una bacca tipica della … Leggi tutto

Autostrade, non sottovalutate mai questo comportamento: "Così commettete il reato di truffa"

Autostrada1

Quando si viaggia in autostrada, alcuni comportamenti possono sembrare innocui ma in realtà comportano conseguenze legali serie. Superare il limite di velocità, effettuare sorpassi azzardati e non rispettare la distanza di sicurezza sono azioni che mettono a rischio la sicurezza di tutti e possono portare a sanzioni elevate. Un altro comportamento molto diffuso è cercare … Leggi tutto

La Polizia può fermarvi anche senza motivo apparente: avvocato rivela come

Polizia1

Il tema dei controlli di polizia è stato spesso frainteso, generando confusione e incertezze tra i cittadini. Molti si chiedono se un agente possa fermarli senza una motivazione apparente. Secondo l’avvocato Giuseppe Di Palo, la risposta è sì. La polizia può effettuare controlli per ragioni di ordine pubblico e nell’esercizio delle sue funzioni, anche senza … Leggi tutto