In Toscana c’è la piccola Petra: una straordinaria necropoli etrusca scolpita nella roccia

toscana necropoli (1)

In Toscana una meta imperdibile per gli amanti della storia e dei paesaggi incontaminati, la Necropoli delle Grotte nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia rappresenta un viaggio autentico nel cuore della civiltà etrusca, tra tombe rupestri e panorami da cartolina In Toscana, nel cuore del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, incastonato nel verde … Leggi tutto

Le più grandi grotte di travertino in Italia: qui la natura si è superata

grotta (1)

Una meraviglia carsica nel cuore dell’Appennino: le Grotte di Labante. Un viaggio nella natura più sorprendente dell’Appennino Bolognese tra cascate arcobaleno e leggende antiche Le Grotte di Labante rappresentano una delle espressioni più spettacolari della natura in Emilia-Romagna. Situate nel comune di Castel d’Aiano, precisamente nella frazione di San Cristoforo Labante, si trovano nella suggestiva … Leggi tutto

Veneto, cittadina meravigliosa ma poco conosciuta: perfetta gita di maggio

veneto (1)

Una meta perfetta per chi ama il Veneto autentico: Thiene, sorprende con il suo mix di storia, natura e accoglienza  Thiene, immersa nel cuore pulsante del Veneto, è una destinazione sorprendente che merita di essere valorizzata. Lontana dai circuiti turistici di massa, offre un’esperienza autentica e rilassante, ideale per chi cerca un contatto genuino con … Leggi tutto

In Italia c’è un castello nascosto tra due rocce: unico al mondo

castello nascosto (1)

Un gioiello medievale tra le rocce della Liguria: storia, architettura e natura del Castello della Pietra Il Castello della Pietra è una straordinaria testimonianza di architettura medievale incastonata nella natura della Valle del Vobbia, in Liguria. Costruito tra due maestosi torrioni di roccia naturale chiamati puddinga, rappresenta un perfetto esempio di come l’uomo del Medioevo … Leggi tutto

Veneto, il minuscolo borgo degli innamorati: sembra uscito da una fiaba

borgo degli innamorati (3)

Stramare, il borgo degli innamorati tra storia, natura e leggende romantiche Un viaggio tra le vie di pietra di Stramare, il borgo degli innamorati, tra panorami mozzafiato, memorie secolari e suggestioni poetiche. Immerso nella natura incontaminata del comune di Segusino, in provincia di Treviso, Stramare si svela come un piccolo gioiello incastonato a 420 metri … Leggi tutto

Sembra l’Indonesia, ma è in Abruzzo: tuffo nella natura selvaggia

indonesia

La Valle dell’Orfento, nel cuore dell’Abruzzo, regala paesaggi esotici che ricordano le foreste pluviali dell’Indonesia. Gole vertiginose, acque smeraldine e una natura lussureggiante che sfida l’immaginazione Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, la Valle dell’Orfento si estende per oltre 2.600 ettari all’interno del comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara, in Abruzzo. I … Leggi tutto