Il castello sospeso nell’aria: uno dei monumenti più belli al mondo secondo il National Geographic è in Italia

National Geographic (3)

Un gioiello medievale incastonato tra le montagne d’Abruzzo, inserito dal National Geographic tra i 15 castelli più belli del mondo Il Castello di Rocca Calascio, nel cuore dell’Abruzzo, rappresenta una delle più spettacolari testimonianze del patrimonio medievale italiano. Costruito a oltre 1.460 metri di altitudine, è il castello più alto dell’Appennino e uno dei più … Leggi tutto

Su RaiPlay un film italiano sottovalutato ma bellissimo: protagonisti Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio

raiplay (7)

Un viaggio cupo e potente nelle profondità del Delta del Po, tra vendetta, identità e paesaggi mozzafiato: Delta, su RaiPlay Delta, film drammatico diretto da Michele Vannucci, è un’opera intensa e magnetica che merita di essere (ri)scoperta in streaming su RaiPlay. Presentato in anteprima al Festival di Locarno e uscito nelle sale italiane nel marzo … Leggi tutto

La strada sospesa tra roccia e mare: paradiso del trekking sulle coste del Lazio

strada

Una strada a picco sul Tirreno che regala panorami mozzafiato, natura incontaminata e un tuffo nel paesaggio più autentico del Lazio costiero L’Antica Via Flacca si distende lungo uno dei tratti più affascinanti del litorale laziale. Incastonata nelle scogliere calcaree del Parco Regionale Riviera di Ulisse, la strada conserva intatto il fascino selvaggio di un … Leggi tutto

Lasagne in padella, la versione estiva del piatto italiano per eccellenza: pronte in 15 minuti

lasagne in padella

Lasagne in padella senza forno: una ricetta estiva, facile e veloce firmata Gessica Runcio Un’idea originale e fresca perfetta per l’estate: le lasagne in padella di Gessica Runcio (alias Le Ricette di Gessica) sono la soluzione ideale per gustare un piatto ricco e filante senza accendere il forno. Strati di pasta fresca si alternano a … Leggi tutto

Grotte da sogno nel cuore del Nord Italia: piccole cascate nel verde smeraldo

grotta

Un viaggio tra natura, storia e frescura nel cuore della Marca Trevigiana: le Grotte del Caglieron Le Grotte del Caglieron, in località Breda di Fregona, rappresentano un piccolo gioiello incastonato tra le colline della provincia di Treviso, a ridosso della rigogliosa foresta del Cansiglio. Il sito unisce la forza modellante della natura al lavoro dell’uomo, … Leggi tutto

Il borgo italiano in cui sorge una statua Moai: l’unica al mondo al di fuori dell’Isola di Pasqua

statua moai

Un Moai polinesiano nel cuore della Tuscia: arte sacra e fascino medievale a Vitorchiano La presenza di un Moai dell’Isola di Pasqua nel borgo laziale di Vitorchiano è uno straordinario esempio di come cultura, arte e paesaggio possano fondersi in un connubio unico al mondo. Realizzata nel 1990 da una famiglia di scultori originari di … Leggi tutto

Bruschetta, aggiungi questo ingrediente: la renderà ancor più irresistibile

bruschetta

Una guida completa per realizzare la bruschetta estiva di Francesco Vergaro con pomodorini arrosto, basilico e formaggio cremoso. La bruschetta è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, apprezzata per la sua semplicità e versatilità. Nata come modo per recuperare il pane raffermo, è oggi un antipasto ricercato in molte cucine, sia casalinghe … Leggi tutto

La casa più colorata d’Italia: esplosione di colori e una storia di vita esemplare

casa più colorata d'Italia

Meta perfetta per le famiglie, simbolo di creatività e gioia visiva, la Casa di Bepi Suà rappresenta un’esperienza unica nel cuore della laguna veneziana, tra sogno e memoria L’Italia è un museo a cielo aperto, dove ogni angolo cela gioielli artistici che sorprendono per originalità e poesia. Tra i suoi tanti capolavori, il Paese custodisce … Leggi tutto

Quinoa al profumo di limone: la ricetta perfetta per l’estate

quinoa

Una ricetta leggera e gustosa perfetta per l’estate: quinoa al profumo di limone, con verdure fresche ed erbe aromatiche Originaria delle regioni andine del Sud America, la quinoa è una pianta erbacea coltivata da secoli per i suoi piccoli semi commestibili. Sebbene spesso venga classificata come cereale, appartiene in realtà alla famiglia delle Chenopodiaceae, la … Leggi tutto