Dalla Puglia un dolce natalizio da preparare: una delizia a fine pasto

Le castagnelle pugliesi, il dolce natalizio buonissimo da servire a tavola quest’anno: la ricetta

In Puglia non è Natale senza le castagnelle“: parola di Isabel De Simone, seguitissima food creator, sui social nota col nickname @piovonoricette. Ogni giorno questa esperta di fornelli propone ricette facili e alla portata di tutti, proponendo, non appena ne ha l’occasione, piatti tipici della Puglia, bellissima regione di cui è originaria. Per questo Natale, Isabel ha quindi proposto la ricetta delle cosiddette castagnelle, dolcetto immancabile nelle case di chi abita il tacco dello Stivale. “Morbidi e golosi dolcetti con cioccolato e mandorle“: li descrive la creator.

Andando un po’ più nel dettaglio, le castagnelle pugliesi rappresentano un simbolo autentico del Natale in Puglia, soprattutto nell’area di Bari e dintorni. Questi dolci rustici dal colore scuro, legato non alle castagne ma alle spezie e al cacao, evocano atmosfere antiche e familiari. La loro presenza sulle tavole natalizie racconta una tradizione profondamente radicata, fatta di preparazioni collettive e convivialità.

Si preparano in pochissimo tempo, ed in pochissimo tempo spariranno anche dalle tavole”, assicura De Simone. Prima di passare al procedimento, vediamo prima la lista degli ingredienti studiata da @piovonoricette. Per realizzarne circa 60 pezzi, occorreranno:

  • 250 g mandorle
  • 250 g farina 00
  • 200 g zucchero
  • 80 g cioccolato fondente
  • 25 g cacao amaro in polvere
  • 80 ml caffè (o acqua)
  • 50 ml latte intero
  • Bicarbonato (una punta di cucchiaino)
  • Scorza d’arancia
  • Scorza di limone
  • q.b.zucchero a velo (facoltativo,
  • per decorare)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Castagnelle pugliesi, il dolce natalizio da preparare quest’anno: la ricetta della food creator @piovonoricette

Prepararle è semplicissimo: iniziamo tostando le mandorle in forno e sciogliendo il cioccolato a bagnomaria, oppure nel microonde. Una volta raffreddato, fruiamo le mandorle. Dopodiché uniamo farina, zucchero, cacao amaro e il bicarbonato”. A questo punto è meglio indossare, consiglia la food creator, dei guanti, per evitare che le mani si colorino di marrone, per via del cacao. Aggiungere, quindi, le mandorle, il cioccolato, scorza d’arancia e di limone. Alla ricetta, Isabel aggiunge anche del caffè, “segreto della ricetta di mia mamma“, dice, “ma potete sostituirlo con acqua, se preferite. Amalgamiamo aggiungendo anche del latte un po’ alla volta. Impastiamo per ottenere un composto omogeneo. La parte più stancante è fatta”.

A questo punto, si preleva un po’ alla volta una piccola porzione di impasto e, aiutandoci con un po’ di farina, formiamo un bastoncino, che andremo ad appiattire con le mani. Con un coltello a lama liscia, realizziamo dei piccoli panetti in diagonale: “Ed ecco le castagnlle“.
Per la cottura: forno statico, nel ripiano centrale, preriscaldato a 180°C per circa 12- 15 minuti (regolatevi anche in base al vostro forno). Trascorsi 10 minuti però vi consiglio di controllare la loro cottura toccandole con un dito. Dovranno essere ancora morbide nel momento in cui andremo a sfornarle. Prestate attenzione”.