La Rocchetta Mattei, a pochi chilometri da Bologna: un castello a dir poco diverso dagli altri
Viaggiare significa scoprire luoghi inediti, e in Italia ciò accade di continuo. Una sorpresa dietro l’altra, di regione in regione, in un paese letteralmente disseminato di bellezza e particolarità. Oggi vi portiamo virtualmente alla scoperta della Rocchetta Mattei, splendida attrazione turistica a poca distanza da Bologna. Ce ne parla il travel creator dal Veneto Daniele Cesaro.
La Rocchetta Mattei emerge come uno dei luoghi più sorprendenti dell’Appennino bolognese, un castello eclettico che combina atmosfere moresche, suggestioni neogotiche e richiami medievali. Sorta a partire dal 1850 per volontà del conte Cesare Mattei, questa dimora-laboratorio venne concepita come sede della sua medicina alternativa, l’elettromeopatia. L’edificio si sviluppa come un vero labirinto scenografico fatto di torri, corridoi sinuosi, scale monumentali e sale riccamente decorate, tra cui spiccano la Cappella della Madonna, la Sala dei Novanta e la Sala Rossa. Materiali locali come gesso, legno e mattoni dialogano con mosaici, soffitti dipinti e arredi d’epoca, creando un percorso che appare sospeso tra arte, storia e immaginazione.
“Non è il solito castello, ma si tratta di un vero e proprio labirinto di torri, scalinate e stanze, che coniugano lo stile medievale con quello arabo-moresco“, spiega il travel creator in un bellissimo racconto video.
Visualizza questo post su Instagram
La Rocchetta Mattei, un castello bizzarro ed eccentrico: da visitare in Emilia-Romagna
Un luogo davvero suggestivo da visitare, diverso dalle solite destinazioni più, per così dire, ‘classiche’: una meta adatta anche alle famiglie con bimbi piccoli, che resteranno senz’altro affascinati dalla fantasia eclettica e suggestiva degli interni di questo straordinario castello.
Concludere la visita alla Rocchetta Mattei significa portare con sé l’impressione di un luogo capace di raccontare la visione di un uomo anticonvenzionale e il fascino di un’architettura fuori dal tempo. La struttura è immersa in un paesaggio naturale rigoglioso e silenzioso, ideale per una sosta nel parco esterno, ma rappresenta anche un perfetto punto di partenza per scoprire i dintorni.
A pochi minuti si trovano la Chiesa di Alvar Aalto a Riola, opera unica nel panorama architettonico italiano, il borgo di La Scola, perfettamente conservato, e il Parco dei Sassi di Roccamalatina, meta ideale per chi ama camminate panoramiche e natura selvaggia. Un insieme di luoghi che completa l’esperienza e permette di approfondire la storia, le forme e l’identità del territorio emiliano.
