Il borgo di Locorotondo, in Puglia: il Natale tra le sue strade bianche è un’esperienza da vivere
Indecisi su dove trascorrere le vacanze di Natale? Nel cuore della Valle d’Itria, il borgo di Locorotondo in questo periodo dell’anno diventa una specie di paesino delle fiabe. Uno degli esempi più emblematici di equilibrio architettonico e paesaggistico del territorio pugliese. Questo piccolo borgo è tra i più ammirati, frequentati e fotografati paesi della regione, principalmente nel periodo estivo. Ma Locorotondo non si limita a dispensare bellezza solo nel corso della stagione più calda dell’anno. Anche nel periodo che precede il Natale, infatti, questo grazioso e suggestivo borgo del sud Italia assicura emozioni.
Le case bianche imbiancate a calce, le tipiche cummerse dai tetti spioventi e le balconate fiorite, simbolo della bellezza del luogo, si decorano a festa, ornate con splendide e luccicanti luminarie, che donano al posto un’atmosfera da favola. Siamo su un’altura che domina la campagna tra Cisternino, Alberobello, Martina Franca e Fasano: questo borgo offre una prospettiva privilegiata sui trulli disseminati nelle contrade e sulle masserie che disegnano la trama agricola della valle.
Gli scorci di Via Nardelli, definita il “lungomare” per la vista ampia e ariosa, introducono alla dimensione panoramica che completa l’esperienza del borgo. E a Natale, Locorotondo si traveste di magia. Andiamo virtualmente in viaggio in questo fantastico paesino della Puglia grazie al travel creator Francesco Giannotta:
Visualizza questo post su Instagram
Locorotondo a Natale: il borgo autentico della Puglia da visitare a dicembre
Un vero e proprio soffitto di palline di Natale e una cascata di luminarie orna a festa le già bellissime e caratteristiche strade di questo paese, Bandiera Arancione, a conferma della qualità dell’accoglienza e della tutela del paesaggio.
Il tessuto urbano e culturale di Locorotondo rivela un modo preciso di intendere il rapporto tra storia e territorio. Espresso nella cura delle architetture, nell’armonia dei colori e nella conservazione di una dimensione rurale autentica. Le celebrazioni dedicate a San Giorgio e San Rocco testimoniano un legame vivo con la tradizione, animando il borgo con processioni, banda e spettacoli pirotecnici che coinvolgono l’intera comunità.
L’offerta enogastronomica, radicata nella cucina contadina della Valle d’Itria, valorizza piatti tipici e prodotti locali. Dall’olio extravergine alle orecchiette con cime di rapa, spesso accompagnati dal vino Locorotondo DOC, che completa l’esperienza sensoriale del luogo. Le contrade costellate di trulli e masserie ampliano la scoperta oltre il centro storico, fornendo un quadro armonico in cui architettura, natura e tradizione dialogano senza forzature.
