Novità Raiplay, Tom Hanks protagonista di una commedia adorabile: lo amerete

Novità Raiplay, il film Non così vicino con un inedito Tom Hanks

Tra le novità Raiplay di questa settimana, vi segnaliamo una commedia carinissima, godibile e da guardare in famiglia. Con protagonista uno degli attori più importanti in assoluto di Hollywood: Tom Hanks. Stiamo parlando di Non così vicino, pellicola del 2023 che racconta la storia di Otto Anderson, un uomo anziano e vedovo che vive intrappolato in una quotidianità segnata dalla solitudine e dall’incapacità di dare ancora un senso alle proprie giornate. Dopo la morte dell’amata moglie Sonya, Otto scivola in una spirale di disperazione che lo spinge a pianificare più volte il suicidio, impedito però da continui imprevisti e dall’invadenza involontariamente salvifica del vicinato.

Ma la vita, si sa: è incredibilmente imprevedibile. E un nuovo inizio è una chance possibile davvero per tutti. A sconvolgere la vita di Otto ci pensa, infatti, una famiglia capitanata da Marisol, una donna energica e sincera, che ‘costringe’ Otto a rivedere la sua personalissima idea di relazioni umane. La donna, e le sue due bambine, riusciranno in quella che sembrava un’impresa: un punto di rottura nella rigidità emotiva del protagonista. Le interazioni con lei e con gli altri nuovi vicini lo portano a uscire dalla sua durissima corazza. Riportando così, l’uomo, a percepire pian piano il valore delle relazioni, della comunità e, soprattutto, della gentilezza. In questo percorso, la vicenda alterna momenti di malinconia a situazioni più leggere, costruendo una narrazione che unisce dramma e comicità e portando Otto ad affrontare il peso del lutto e il difficile processo di rinascita interiore.

Novità su Raiplay, Tom Hanks in una commedia adorabile: Non così vicino

Un ruolo diverso per Tom Hanks, protagonista di questa bella pellicola diretta da Marc Forster. L’attore è bravissimo nell’offrire un’interpretazione calibrata e profonda, che restituisce l’essenza complessa di Otto Anderson, senza scivolare nel sentimentalismo. Il personaggio, tratto dal romanzo di Fredrik Backman, richiede un equilibrio tra durezza, vulnerabilità e ironia trattenuta: Hanks costruisce questa miscela con naturalezza, poggiandosi su una recitazione misurata, fatta di silenzi, piccoli gesti e sguardi che raccontano il dolore più delle parole.

Il film permette all’attore di esplorare un territorio emotivo vicino alle sue performance più mature, avvicinando il pubblico a un uomo ruvido ma dotato di una storia personale intensa, svelata progressivamente attraverso flashback e interazioni con Marisol. La sua presenza definisce il tono dell’opera, contribuendo a trasformare il racconto in un dramedy che parla di perdita, seconde possibilità e rinnovato senso di appartenenza. In questo contesto, Hanks riesce a creare un personaggio realistico, umano e credibile, consolidando ancora una volta la sua centralità nel panorama del cinema contemporaneo