La ricetta di un pesto squisito da provare: a base di cavolo nero, l’ortaggio invernale per eccellenza. L’idea della cuoca tv Luisanna Messeri
“Scommetto che se vedi questo ortaggio al supermercato, pensi che serva solo per delle zuppe tristi“. Esordisce così la simpaticissima Luisanna Messeri, cuoca pop, come ama definirsi, della tv. Volto noto del piccolo schermo, questa esperta di cucina, fiorentina DOC, dispensa ogni giorno ricette semplici e genuine sui suoi canali social, dove è attivissima. L’ortaggio al quale si riferisce è il cavolo nero, tra i più antichi e apprezzati della tradizione agricola mediterranea. La sua struttura fogliare scura e rugosa indica una concentrazione elevata di nutrienti utili all’organismo, tra cui vitamine, sali minerali e composti antiossidanti. Inserito con regolarità in un’alimentazione equilibrata, offre un contribuito naturale al benessere generale e si presta a molte preparazioni, dalle zuppe alle cotture leggere.
La ricetta di Luisanna è quella per preparare un quanto mai invitante pesto al cavolo nero. Prima di passare al procedimento, vediamo gli ingredienti che la cuoca indica. Anche se, specifica, questa che andiamo a presentare è una ricetta “a sentimento”, che non prevede un controllo severo e centellinato delle dosi. Piuttosto, vale il concetto del “quanto basta“.
Avremo bisogno, dunque, di:
- 2 palmine di cavolo nero
- una manciata di mandorle
- 2 acciughe sotto sale o in pasta
- 1/2 spicchio di aglio
- 100 g di formaggio pecorino o grana
- olio extravergine qb
Visualizza questo post su Instagram
Cavolo nero, ortaggio invernale e superfood: la ricetta del pesto di Luisanna Messeri
“Per prima cosa si sbollenta il cavolo nero: 7-8 minuti nell’acqua a bollore. Lo scoli e unisci la frutta fresca che hai in casa. Unisci qualche pezzetto di formaggio e le acciughe. Infine l’olio, e non vi dimenticate mezzo spicchio d’aglio“. Si comincia quindi a frullare fin quando non avrà raggiunto la consistenza che desideriamo. Nella ricetta non c’è sale: a dar sapore al pesto ci pensano, infatti, il formaggio e le acciughe.
Luisanna Messeri lo usa per condire delle bruschette: idea di antipasto sfiziosissima.
Una ricetta quanto mai sana: il cavolo nero contiene vitamina C, vitamina K e una buona quantità di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Si distingue per la presenza di composti solforati, tra cui i glucosinolati, noti per le proprietà antinfiammatorie. Il suo apporto di antiossidanti sostiene le naturali difese dell’organismo e contribuisce a contrastare i radicali liberi. Per queste ragioni l’inserimento del cavolo nero nella dieta rappresenta una scelta consapevole e utile a completare un percorso alimentare attento alla salute.
